Cristiano Ronaldo (Photo MARCO BERTORELLO/AFP via Getty Images)
Cristiano Ronaldo (Photo MARCO BERTORELLO/AFP via Getty Images)

Come i casinò stanno diventando grandi nomi nelle sponsorizzazioni sportive

I casinò rappresentano una percentuale considerevole di sponsorizzazioni sportive. Queste offerte sono particolarmente importanti nel calcio e nella boxe, ma sono presenti anche in altri sport. La sponsorizzazione del casinò nello sport è aumentata rapidamente nell’ultimo decennio.

Nelle stagioni passate della Serie A, oltre la metà delle squadre aveva uno sponsor di giochi d’azzardo/casinò, che per di più sono il regno di tante slot machine gratis. La percentuale di club con sponsor del casinò aumentava ulteriormente anche nei campionati più piccoli.

Il cambiamento di rotta

In Italia a seguito del Decreto Dignità la sponsorizzazione dei casino alle squadre sportive ha subito un netto rallentamento portando la sponsorizzazione quasi ad uno stato di azzeramento. Il Decreto Dignità che prevede il divieto di pubblicizzare e di sponsorizzare le piattaforme dedicate a quello che viene considerato gioco d’azzardo ha segnato l’inizio di una nuova era trasformando le dinamiche di business.

Le note dolenti si avvertono soprattutto quando si compara la situazione con gli altri paesi del mondo. Una decina dei club inglesi della Premier League e 17 club su 24 hanno accordi con gli abiti da gioco per la stagione 2019/2020. L’Australia ha anche diversi campionati di calcio televisivi con la sponsorizzazione di casinò online, bookmaker e sviluppatori di software di gioco.

Le conseguenze della mancata sponsorizzazione da parte dei casino

Bisogna dunque soffermarsi sulle noti dolente del Decreto. Questo ha portato a perdite tra i singoli accordi sportivi fino a 7 milioni. Nelle ormai passate stagione si contavano 15 formazioni della seria A di calcio che avevano siglato un accordo commerciale con una società di scommesse sportive. Il ricavato complessivo ammontava a poco più di 30 milioni di euro.

Per non parlare poi del confronto con gli altri campionati di calcio del resto del mondo, le diseguaglianze sono ancora maggiori. Si contano giri d’affari che sfiorano i 77 milioni di euro in termini di sponsorizzazioni e marketing sportivo.

Perché i casinò sponsorizzano squadre sportive?

La ragione delle sponsorizzazione nasce dal fatto che lo sport rimane il cross-sell più semplice da realizzare per un casinò. Questo perché le scommesse sportive sono una delle più grandi nicchie nel settore del gioco d’azzardo in tutto il mondo e molti appassionati di sport amano già giocare ai giochi del casino. Pertanto, prendendo di mira i principali eventi sportivi, questi casinò hanno maggiori probabilità di ottenere profitti redditizi dagli appassionati di sport che si dedicano al poker, alla roulette, al blackjack e ad altri giochi da casinò.

Le squadre sportive hanno anche bisogno della sponsorizzazione del casinò perché possono fornire alcune delle migliori offerte. Il bisogno è che le squadre hanno anche bisogno dei soldi generati da una sponsorizzazione del casinò, che potrebbero non ottenere da altri settori e aziende.

In che modo i casinò traggono vantaggio dalle sponsorizzazioni?

Le sponsorizzazioni con club di calcio danno alle aziende di gioco un certo grado di legittimità. La proliferazione dei casinò online porta la sua giusta quota di siti Web non rispettabili. Tuttavia, vedere il nome di un determinato casinò su una partita trasmessa a livello nazionale o globale gli dà credibilità. Molte compagnie di gioco si basano sull’opportunità di allinearsi con una squadra di calcio riconosciuta.

Le opzioni pubblicitarie per i casinò e le società di scommesse sono limitate a causa della severa misura normativa in molti paesi. Ad esempio, in alcuni paesi, i marchi di gioco d’azzardo non possono pubblicare annunci pubblicitari tra partite di calcio perché gli spettatori includono bambini. La sponsorizzazione rimane una delle alternative disponibili per le piattaforme di gioco online.

PrecedenteSky sbarca nel mondo della fibra, nasce Sky WiFi
SuccessivoUEFA contro beoutQ: «Pirateria minaccia l’esistenza del calcio»