De Laurentiis multiproprietà ricorso
Aurelio De Laurentiis (Photo Cesare Purini / Insidefoto)

Fatturato Napoli – Il presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis, continua ad avere ottimi risultati grazie al Napoli. Il club azzurro ha chiuso infatti l’esercizio al 30 giugno 2019 con un fatturato (comprese le plusvalenze) di 299,8 milioni di euro e un utile di 29,1 milioni di euro.

Si tratta del miglior risultato tra i club di Serie A che, salvo poche eccezioni hanno chiuso tutti in perdita. Con i suoi 29,1 milioni di utile netto, il Napoli si piazza davanti all’Atalanta (26,4 milioni), all’Udinese (1,8 milioni) e al Sassuolo (1 milione circa).

Fatturato Napoli, il confronto con gli altri top club di Serie A

In termini di fatturato il Napoli, nella stagione 2018-2019, si piazza al quarto posto nella classifica dei ricavi della Serie A dietro alla Juventus (621,5 milioni), all’Inter (417,1 milioni) e alla Roma (381 milioni).

Il club presieduto da De Laurentiis si trova tuttavia davanti al Milan in termini di fatturato. I rossoneri, un tempo una delle superpotenze economiche della Serie A, sono infatti solo quinti con ricavi per 241 milioni.

Club Fatturato (con plusvalenze) Fatturato (senza plusvalenze) Risultato netto
Juventus 621,5 464,3 -39,9
Inter 417,1 373,2 -40,3
Roma 381,0 232,8 -24,5
Napoli 299,8 205,7 29,1
Milan 241,0 215,5 -145,9
Atalanta 188,6 142,8 26,4
Lazio 150,1 122,7 -13,2

(fonte: elaborazione CF su bilanci 2019, dati in milioni di euro)

Fatturato Napoli, l’incidenza sui conti del gruppo FilmAuro

Il Fatturato Napoli ha un’incidenza importantissima sui conti di FilmAuro. I ricavi del club di calcio rappresentano infatti il 93% del giro d’affari complessivo del gruppo De Laurentiis, pari a 321 milioni nell’esercizio 2018-2019.

Fatturato Napoli, la scomposizione dei ricavi

Un peso decisivo sul fatturato Napoli 2019 lo hanno avuto i proventi da diritti audiovisivi (Serie A e diritti Uefa), con un’incidenza del 48%, e i ricavi della gestione calciatori (plusvalenze e altri ricavi come bonus e prestiti), con un’incidenza del 31%.

Dettaglio ricavi 2018-2019 %
Ricavi da gare 15,8 5%
Ricavi commerciali 41,2 14%
Ricavi da diritti audiovisivi 142,6 48%
Ricavi da gestione calciatori 94,1 31%
Altri ricavi 6,1 2%
TOTALE RICAVI 299,8 100%

(fonte: elaborazione CF su bilancio 2019, dati in milioni di euro)

La partecipazione alla Champions League e il ricorso alle plusvalenze sono stati i due pilastri su cui De Laurentiis ha costruito le fortune finanziarie del club.

Dettaglio ricavi 18-19 17-18 16-17 15-16 14-15
Ricavi da gare 15,8 19,1 19,7 15,3 14,1
Ricavi commerciali 41,2 34,5 32,3 29,8 28,3
Ricavi da diritti audiovisivi 142,6 118,8 142,6 92,7 77,1
Ricavi da gestione calciatori 94,1 32,7 107,0 12,2 17,6
Altri ricavi 6,1 10,6 6,4 5,3 6,3
TOTALE RICAVI 299,8 215,6 308,1 155,3 143,4

(fonte: elaborazione CF su bilanci Napoli, dati in milioni di euro)

Fatturato Napoli, il peso di Champions League e plusvalenze

Nel corso degli ultimi cinque anni il Napoli ha realizzato un fatturato aggregato di 1,12 miliardi, di cui 263,6 milioni derivanti dalla gestione del parco calciatori e 573,8 milioni legati ai proventi dai diritti audiovisivi.

Dettaglio ricavi 2015-2019 %
Ricavi da gare 84,1 7%
Ricavi commerciali 166,0 15%
Ricavi da diritti audiovisivi 573,8 51%
Ricavi da gestione calciatori 263,6 23%
Altri ricavi 34,7 3%
TOTALE RICAVI 1.122,2 100%

(fonte: elaborazione CF su bilanci Napoli, dati in milioni di euro)

Più nel dettaglio l’incidenza dei proventi legati alla partecipazione alle competizioni Uefa e alle plusvalenze è stata maggiore nelle ultime tre stagioni.

18-19 17-18 16-17 15-16 14-15
Ricavi da gare 15,8 19,1 19,7 15,3 14,1
Ricavi da sponsorizzazioni e pubblicità 37,0 30,9 28,9 26,2 20,9
Ricavi commerciali 4,2 3,5 3,4 3,6 7,4
Ricavi da diritti audiovisivi nazionali 80,8 73,2 71,2 74,9 59,0
Ricavi da diritti audiovisivi Uefa 56,0 40,3 66,1 12,5 12,3
Ricavi da diritti audiovisivi (da LNP) 5,8 5,3 5,3 5,2 5,8
Plusvalenze  83,3 30,2 104,4 11,2 11,9
Ricavi da prestiti 6,0 1,3 0,4 1,0 2,3
Altri ricavi da gestione calciatori 4,8 1,3 2,2 0,0 3,4
Altri ricavi 6,1 10,6 6,4 5,3 6,3
TOTALE RICAVI 299,8 215,6 308,1 155,3 143,4

(fonte: elaborazione CF su bilanci Napoli, dati in milioni di euro)

Complessivamente nelle ultime 5 stagioni il peso dei premi Uefa sui ricavi del Napoli è stato pari al 17%, mentre le plusvalenze hanno inciso per il 21%.

Dettaglio ricavi 15-19 %
Ricavi da gare 84,1 7%
Ricavi da sponsorizzazioni e pubblicità 143,8 13%
Ricavi commerciali 22,2 2%
Ricavi da diritti audiovisivi nazionali 359,0 32%
Ricavi da diritti audiovisivi Uefa 187,2 17%
Ricavi da diritti audiovisivi (da LNP) 27,5 2%
Plusvalenze  241,0 21%
Ricavi da prestiti 10,8 1%
Altri ricavi da gestione calciatori 11,7 1%
Altri ricavi 34,7 3%
TOTALE RICAVI 1122,2 100%

(fonte: elaborazione CF su bilanci Napoli, dati in milioni di euro)

PrecedenteSky lancia l’offerta internet, ma niente telefonia mobile
SuccessivoUK, LiveScore acquista i diritti streaming della Serie A 19/20