Calcio e Finanza
Calcio e Finanza

Prosegue la crescita di Calcio e Finanza nel primo semestre del 2020. Nel periodo gennaio-giugno 2020 il web magazine d’informazione www.calcioefinanza.it ha registrato un aumento degli utenti unici giornalieri di circa il 40% mentre le visualizzazioni di pagina complessive sono cresciute di circa il 30% rispetto allo stesso periodo del 2019.

Nonostante la sospensione delle competizioni sportive a causa del lockdown imposto dall’emergenza Covid-19 il traffico di Calcio e Finanza non ha subito contraccolpi, anzi è cresciuto in maniera importante. Segno che l’informazione economico-finanziaria applicata allo sport, e al calcio in particolare, trova sempre maggiore interesse non solo da parte degli addetti ai lavori ma anche tra i tifosi e gli appassionati.

Più nel dettaglio nel primo semestre 2020 la media degli utenti unici giornalieri di www.calcioefinanza.it è stata pari a 43.122 utenti/giorno, con una crescita del 42% rispetto ai primi sei mesi del 2019.

Utenti unici 2020 2019 Var. %
gen 36.956 27.322 9.634 35%
feb 44.718 29.148 15.570 53%
mar 36.625 30.230 6.395 21%
apr 41.021 30.110 10.910 36%
mag 39.589 33.931 5.657 17%
giu 59.823 31.135 28.688 92%
Media H1 43.122 30.313 12.809 42%

Fonte: Google Analytics

Le pagine viste a livello mensile hanno registrato invece una crescita del 28%, passando da una media mensile di 1.495.051 nel primo semestre 2019 (1.752.467 la media mensile dell’intero 2019) a circa 2 milioni di pagine al mese nel periodo gennaio-giugno 2020.

Pagine 2020 2019 Var. %
gen 1.734.051 1.374.400 359.651 26%
feb 1.921.150 1.367.896 553.254 40%
mar 1.660.672 1.541.930 118.742 8%
apr 1.845.798 1.461.068 384.730 26%
mag 1.817.980 1.715.544 102.436 6%
giu 2.539.950 1.509.466 1.030.484 68%
Media H1 1.919.934 1.495.051 424.883 28%
TOTALE 11.519.601 8.970.304 2.549.297 28%

Fonte: Google Analytics

Significativo, in particolare, il dato relativo al mese di giugno 2020. Grazie alla ripresa delle competizioni calcistiche e del campionato di Serie A in particolare, le pagine viste su www.calcioefinanza.it sono cresciute del 68% rispetto al giugno 2019, con gli utenti unici medi giornalieri che si sono attestati a circa 60.000 unità (+92% rispetto allo stesso mese dello scorso anno).

Calcio e Finanza, i canali di acquisizione del traffico nel primo semestre 2020

La ricerca organica sui motori di ricerca, e su Google in particolare, si conferma il principale canale di acquisizione del traffico per Calcio e Finanza, segno dell’ottimo lavoro fatto dalla redazione in chiave SEO e della buona indicizzazione di www.calcioefinanza.it sulle tematiche relative all’economia del calcio e dello sport.

Canali acquisizione H1 2020 H1 2019
Organic Search (Google) 72% 76%
Direct 14% 13%
Social 10% 7%
Referral 3% 3%
Altri 2% 1%
Totale 100% 100%

Fonte: Google Analytics

Cresce rispetto al primo semestre 2019 il traffico proveniente dai canali social e in particolare dalla pagina Facebook di Calcio e Finanza che conta su oltre 50.000 follower.

Traffico Social
su totale traffico
H1 2020 H1 2019
Facebook 8,61% 5,59%
Twitter 1,38% 1,71%
Instagram 0,12% 0,01%
Instagram Stories 0,03% 0,00%
LinkedIn 0,11% 0,14%
Altri 0,05% 0,05%
Totale 10,30% 7,51%

Fonte: Google Analytics

Positivi anche i risultati del traffico acquisito dal profilo Instagram di Calcio e Finanza, il cui palinsesto e la cui identità grafica sono stati completamente rinnovati a partire dallo scorso autunno e ormai prossimo al traguardo dei 10 mila follower.

Canali social
su traffico da social
H1 2020 H1 2019
Facebook 83,6% 74,5%
Twitter 13,4% 22,7%
Instagram 1,2% 0,2%
Instagram Stories 0,3% 0,0%
LinkedIn 1,1% 1,9%
Altri 0,5% 0,7%
Totale 100,0% 100,0%

Fonte: Google Analytics

La community di Calcio e Finanza sui social network nel primo semestre 2020

Calcio e Finanza, i dati demografici dell’audience

In termini di modalità di fruizione del sito web, nel primo semestre 2020 l’accesso da dispositivi mobili (smartphone e tablet), con un’incidenza del 73%, si conferma prevalente rispetto alla fruizione da desktop (27%).

Fonte: Google Analytics

Da un punto di vista della distribuzione di genere degli utenti la componente maschile è nettamente prevalente ed è pari a al 73% degli utenti unici del primo semestre 2020, mentre la componente femminile pesa per il 27%.

Calcio e Finanza, le novità in arrivo con la nuova stagione sportiva

«L’aumento del traffico del sito web registrato in un momento complicato e caratterizzato dalla sospensione delle competizioni sportive in marzo, aprile e maggio, rappresenta un passo importante nel percorso di crescita del nostro progetto», commenta Andrea Di Biase, senior partner di Calcio e Finanza.

«Grazie all’ottimo lavoro da parte della redazione e di tutti i collaboratori, che ringrazio vivamente per l’impegno profuso in questi mesi, e alla risposta da parte del pubblico», osserva Di Biase, «siamo riusciti a centrare gli obiettivi che ci eravamo posti all’inizio dell’anno e siamo ora pronti a lanciare alcune interessanti novità cui abbiamo lavorato nel corso del lockdown: dall’app per dispositivi mobili ai contenuti riservati agli utenti registrati, cui sarà associato un programma di membership che vedrà il coinvolgimento di alcuni nostri partner. Con l’avvio della prossima stagione sportiva lanceremo inoltre la versione premium di Calcio e Finanza, cui si potrà accedere a fronte della sottoscrizione di un abbonamento mensile o annuale e che offrirà contenuti ancora più ricchi».

PrecedenteSerie A, dove vedere Bologna Cagliari in Tv e streaming
SuccessivoJuve, plusvalenze da mezzo miliardo in cinque anni