“Questa non è una riforma contro qualcuno e non stiamo minando l’autonomia dello sport, come qualcuno dice. Su 40 presidenti di federazioni 16 stanno lì da quasi 30 anni, ben oltre i tre mandati. Se hanno fatto bene sono contento ma penso che lasciare dopo tanto tempo non sia scandaloso, un bravo dirigente deve anche preparare una successione”: il ministro dello Sport, Vincenzo Spadafora, in diretta Facebook sul contenuto del testo unico dello Sport e sulla polemica legata al limite dei mandati nelle federazioni, replica alle polemiche degli ultimi giorni. “Ci accusano che il governo stia minando l’autonomia dello sport perché mettiamo il limite di tre mandati per i presidenti delle federazioni. Questa cosa mi fa sorridere, pensando a chi guida le federazioni dai tempi della lira”.
Un’estate che sarà calda per molte dellle 45 Federazioni Sportive italiane. Il ministro Spadafora, infatti, nella bozza del Testo unico dello sport ha inserito una novità in termini di permanenza dei dirigenti: limite massimo di tre mandati (12 anni) sia per presidenti di federazioni (o discipline) che per i consiglieri federali. “Resta ferma la mia intenzione di portare il testo in Consiglio dei ministri prima della pausa estiva”, ha aggiunto oggi Spadafora.
A pochi mesi dalle elezioni federali, con il quadriennio olimpico in scadenza, un vero e proprio terremoto nelle varie federazioni. C’è chi prova a giocare d’anticipo come la Federnuoto, che ha indetto le elezioni per il 5 settembre con il presidente uscente Paolo Barelli, al quinto mandato, che intende ricandidarsi a meno che non entri in vigore prima la nuova legge.
FEDERAZIONE | SPORT | PRESIDENTE | ANNI | IN CARICA DAL | MANDATO |
FISR | Sport Rotellistici | Sabatino Aracu | 67 | 1993 | 7° |
FITAV | Tiro al volo | Luciano Rossi | 67 | 1993 | 7° |
FIM | Motonautica | Vincenzo Iaconianni | 65 | 1997 | 5° |
FIN | Nuoto | Paolo Barelli | 66 | 2000 | 5° |
FIT | Tennis | Angelo Binaghi | 60 | 2000 | 5° |
FIPSAS | Pesca sportiva | Ugo Claudio Matteoli | 73 | 2001 | 5° |
FIG | Golf | Franco Chimenti | 81 | 2002 | 5° |
FITARCO | Tiro con l’arco | Mario Scarzella | 74 | 2001 | 5° |
FMSI | Medici Sportivi | Maurizio Casasco | 66 | 2005 | 4° |
FCI | Ciclismo | Renato Di Rocco | 73 | 2005 | 4° |
FICK | Canoa e Kayak | Luciano Buonfiglio | 70 | 2005 | 4° |
FIS | Scherma | Giorgio Scarso | 74 | 2005 | 4° |
FIPE | Pesistica | Antonio Urso | 59 | 2005 | 4° |
FIDASC | Armi Sportive da Caccia | Felice Buglione | 74 | 2005 | 4° |
FICR | Cronometristi | Gianfranco Ravà | 57 | 2009 | 3° |
Tra gli altri presidenti in bilico, c’è chi è in carica da quasi 30 anni: è il caso di Sabatino Aracu negli Sport Rotellistici (Fisr) e Luciano Rossi della Federazione Italiana Tiro a Volo, entrambi presidenti dal 1993 e addirittura al settimo mandato. A quota cinque mandati ci sono invece Vincenzo Iaconianni (Federazione Italiana Motonautica), Angelo Binagh (Federazione Italiana Tennis), Ugo Claudio Matteoli (Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee), Mario Scarzella, (Federazione Italiana Tiro con l’Arco) e Franco Chimenti (Federgolf).
Quarto mandato invece per Luciano Buonfiglio (Federazione Italiana Canoa Kayak), Renato Di Rocco (Federciclismo), Antonio Urso, (Federazione Italiana Pesistica), Giorgio Scarso (Federscherma), Felice Buglione (Federazione italiana discipline armi sportive da caccia) e Maurizio Casasco (Federazione Medico Sportiva Italiana). Terzo mandato per Gianfranco Ravà della Federazione Cronometristi.
[…] riporta il sito Calcio&Finanza: “A pochi mesi dalle elezioni federali, con il quadriennio olimpico in scadenza, c’è […]