Si può giocare a padel
(Photo credit should read STEPHANE DE SAKUTIN/AFP via Getty Images)

Il “World Padel Tour” sbarca per la prima volta in Italia – dal 6 al 13 settembre 2020 a Cagliari – con un evento curato da NSA Group in partnership strategica con la Regione Sardegna. La manifestazione sportiva sarà realizzata grazie alla collaborazione con la Federazione Internazionale di Padel e la Federazione Italiana Tennis.

A settembre il capoluogo della Sardegna diventa quindi il palcoscenico internazionale dello sport emergente. Ospiterà il 1° Open italiano maschile/femminile, denominato “Sardegna Open 2020”. Si tratta di uno degli eventi della stagione estiva 2020 promossi dalla Regione Sardegna per rilanciare sul mercato internazionale la sua immagine di “Isola Sicura” e per diffondere – nella fase post Covid-19 – la forza e positività del messaggio di accoglienza e ospitalità.

Cagliari sarà la prima host-city di questo evento sportivo unico: il World Padel Tour 2020, considerato dagli addetti ai lavori la “Champions League” del Padel. SKY e SuperTennis seguiranno tutte le fasi del Torneo, fornendo una copertura completa del SARDEGNA OPEN con immagini in diretta e approfondimenti.

Il Tour ha una durata di 11 mesi, con tappe che si svolgono in Spagna ma anche in Argentina, Brasile, Messico, Francia, Belgio, Inghilterra e Svezia: un lungo cammino attraverso i continenti, che porterà i top player del Padel a scontrarsi per scalare il ranking mondiale. La Sardegna, con Cagliari, sarà l’unica tappa italiana dell’evento.

World Padel Tour – La “formula” del torneo sardo

Il tabellone principale del “Sardegna Open 2020” prevede 28 coppie (maschili/femminili). Nello specifico le prime 22 del ranking mondiale, 2 wild card, e 4 provenienti dalla fase di “previa”.

  • Al Tabellone Principale, potranno accedere direttamente le migliori 22 coppie del ranking WPT + 2 wild card (World Padel Tour).
  • Nella Fase di “Previa” potranno accedere, invece, 16 coppie direttamente dal ranking WPT (8 coppie per il circuito femminile) e 8 coppie provenienti dalla fase di “pre-previa.” Questa fase porterà alla individuazione di n.4 coppie inserite poi nel tabellone principale.
  • Alla Fase di “Pre Previa” potranno accedere le successive coppie provenienti dal ranking WPT e 4 wild card (3 per il circuito femminile) scelte in collaborazione con la FIT.

Per seguire tutti gli sviluppi del Sardegna Open 2020 sarà possibile collegarsi al sito ufficiale del Torneo.

PrecedenteA che ora Parma Napoli? Dove vedere il match in diretta
SuccessivoUfficiale, il Siviglia riscatta Suso: plusvalenza Milan