La pandemia ci ha insegnato che, purtroppo, anche se rari, si possono verificare momenti di grande difficoltà. Questo periodo, quindi, ci ha insegnato che è fondamentale tutelarsi anche in caso di eventi di forte stress come quelli vissuti a livello mondiale.
Sono fenomeni che possono capitare e questo può coinvolgere tutti, anche i calciatori professionisti. Nella stagione 2019-2020, proprio a causa degli impatti negativi del Covid-19 sui ricavi delle società di calcio, i club hanno imposto ai propri calciatori importanti tagli agli stipendi.
Tagli che, se possono essere assorbiti agevolmente dai top player della Serie A, possono invece risultare fortemente penalizzanti per gli atleti delle categorie inferiori, che già prima della pandemia si trovavano ad affrontare temi finanziariamente non di poco conto come la pianificazione del post carriera.
«Uno studio ufficiale di uno dei miei partner più importanti evidenzia un dato allarmante sullo stato di indigenza dei calciatori professionisti nei successivi 5 anni da quando smettono di giocare», spiega Massimo Bocci, manager e private banker di Azimut Global Advisory, esperto nella pianificazione finanziaria e nella gestione degli investimenti.
«Proprio per questo, una giusta e mirata pianificazione finanziaria risulta fondamentale per ottimizzare nel tempo della propria carriera tutte le entrate del professionista, che ormai può essere considerato una vera e propria azienda a tutti gli effetti», spiega ancora Bocci.
L’importanza di affidarsi ai giusti professionisti non vale solo per il post carriera. Anche il mercato dei trasferimenti è divenuto ormai sempre più globale e, spesso, un calciatore si trova non solo a dover cambiare maglia, ma anche Paese. Fondamentale quindi anche il supporto di un team di legali e fiscalisti altamente qualificato ed esperto del mondo sportivo che accompagni il professionista nelle proprie scelte finanziarie in diversi Paesi.
«Io ripeto sempre ai ragazzi che seguo e, a calciatori già affermati, che è importante ascoltare e pianificare al meglio il proprio futuro e allo stesso tempo capire cosa si sta facendo con i propri soldi e perché si sceglie una strategia d’investimento piuttosto che un’altra», osserva Bocci, che sottolinea l’importanza dell’educazione finanziaria degli sportivi professionisti.
«Con il mio team», osserva il manager e private banker di Azimut Global Advisory, «spingiamo costantemente ad educare finanziariamente lo sportivo, soprattutto i più giovani che spesso sottovalutano il fatto di poter avere dei problemi futuri se non si tutelano adesso. E’ un tema che sento molto avendo negli anni analizzato e tentato di salvare tante situazioni di sportivi che avevano sperperato tutto quello cha avevano guadagnato».
In questo senso l’innovazione finanziaria abbinata alla scelta del giusto consulente possono senz’altro aiutare.
«Il mercato finanziario è in continua evoluzione», fa notare Bocci, «così come alcuni nuovi strumenti da poco accessibili anche alla clientela private, che hanno delle caratteristiche davvero uniche e che si possono inserire perfettamente in un asset di portafoglio accanto agli strumenti più tradizionali, ottimizzando i rendimenti (decisamente interessanti su un orizzonte temporale di 6/7 anni) ed addirittura beneficiando di risparmi fiscali sfruttando gli ultimi decreti legislativi usciti».
«E’ quindi importante trasmettere, a coloro che nella propria carriera realizzano guadagni significativi, come i calciatori professionisti o gli sportivi in generale, la consapevolezza che una pianificazione finanziaria è fondamentale da subito, perchè come ripeto sempre: ci vuole talento per fare soldi, ma il cervello per tenerseli».
***
Massimo Bocci è un manager e private banker di Azimut Global Advisory, esperto nella pianificazione finanziaria e nella gestione degli investimenti. Da oltre vent’anni si occupa degli investimenti di facoltose famiglie italiane, della gestione della tesoreria di importanti clienti istituzionali ed è specializzato nella pianificazione finanziaria e nella gestione dei patrimoni di atleti professionisti, soprattutto calciatori, garantendo al cliente consulenze d’eccellenza in tema di fiscalità e pianificazione successoria. Agente Fifa insegna agli sportivi professionisti a gestire al meglio le proprie finanze per garantirsi un futuro stabile e sereno. Un’attività di consulenza finanziaria che da diversi anni è rivolta anche alle giovani promesse del calcio. Perché – come lo stesso Bocci tiene a sottolineare – “le prime somme importanti guadagnate devono essere gestite da subito al meglio considerando, da un lato, l’orizzonte temporale (che è limitato) e, dall’altro, le strategie migliori per potersi garantire un futuro sereno”.
[…] Bocci, esperto in pianificazione finanziaria nello sport professionistico, su Calcio e Finanza spiega come tutelare il proprio […]