Sky Germania cessione
La sede di Sky (foto Sky)

Abbonati Sky – “Back to Next” è il nuovo slogan di Sky, lanciato da ceo di Sky Italia, Maximo Ibarra, in occasione del lancio della nuova stagione. Un ossimoro per indicare un forte orientamento al futuro, come evidenziato con il lancio della rete Wi-fi della media company.

L’emergenza Covid ha sparigliato le carte fino a far perdere al mercato pubblicitario tv 400 milioni nei primi cinque mesi (-24,5%) e il 42% nel solo mese di maggio, con Sky Media a conteggiare un -30,5% nei 5 mesi (fermandosi a 148,3 milioni) e -49% a maggio.

Giovanni Ciarlariello, chief media, digital and data officer di Sky Italia, è però certo che i numeri relativi alla seconda metà di giugno e il mese di luglio presenteranno “dati di incremento sorprendenti”. La ripartenza di Serie A, Moto GP e Formula 1 hanno dato una grande boccata d’ossigeno a giugno e luglio, che fanno da battistrada per “un agosto straordinario con le fasi finali di Champions ed Europa League, e poi settembre con 4 gran premi motoristici in Italia”, due Gran premi di Formula Uno in Italia (Monza e Mugello) e due di MotoGp (a Misano).

Come riporta il Sole 24Ore, i contenuti sportivi, le produzioni originali, come X-Factor, Masterchef e il nuovo quiz di Enrico Papi “Name that Tune” che andrà in onda su TV8, accompagnati dal grande cinema con i titoli delle major Universal e Sony e, da gennaio, Warner Bros, oltre ai titoli italiani di Vision Distribution, Medusa e Rai Cinema, vanno a comporre un menu che Sky presenta ai suoi 5 milioni di abbonati, di cui 1,5 milioni (in aumento) con Sky Q; 2,7 milioni collegati a internet (per i contenuti on demand) e 3,1 con Sky GO. Una clientela cui piace l’innovazione e sulla quale Sky ha deciso di scommettere con Sky WiFi, il nuovo progetto broadband per fornire insieme fibra e contenuti arrivato oggi in 124 città.

 

PrecedenteJuventus, la scelta del pullman ai tifosi sulla piattaforma Socios
SuccessivoIngressi scaglionati e tifosi seduti: il CTS studia la riapertura degli stadi