Mauro Icardi (PSG) (Foto JB Autissier Panoramic/insidefoto)

Ligue 1 perdite causa Covid – È tempo di ripartire anche per il calcio francese, dopo lo stop alla Ligue 1 per il coronavirus. Venerdì 25 Luglio allo Stade de France andrà in scena la finale della Coppa di Francia con protagonisti i campioni della Ligue 1 del Paris Saint-Germain contro il Saint Etienne. Per la prima volta dopo il lockdown sarà concesso l’ingresso allo stadio ai tifosi. Il protocollo prevede che possano essere messi a disposizione 5.000 degli 80.000 posti a sedere.

Uno studio richiesto dalla Lega calcio francese e commissionato ad EY, società di revisione e consulenza, ha evidenziato come lo stop prematuro della stagione 2019-2020 abbia causato una momentanea perdita di fatturato per la Ligue 1 di 605 milioni di euro, in calo di circa il 22% rispetto alle previsioni. Più di due terzi di questa carenza deriva dalle mancate entrate da trasferimenti (220 milioni) e dei diritti TV (213 milioni).

Lo studio stima mancati ricavi per circa 666 milioni di euro per le attività legate al calcio, di cui il 74% è legato alle scommesse sportive. Cumulativamente l’industria del calcio professionistico ha perso quasi 1,3 miliardi di fatturato in seguito allo stop, vale a dire, osserva EY, “l’equivalente di quattro anni di crescita”. Con un fatturato totale di circa 6,5 ​​miliardi di euro, è effettivamente a un livello inferiore alla stagione 2015-2016.

L’impatto della crisi sanitaria continuerà a farsi sentire anche durante la stagione 2020-2021. EY ha elaborato due scenari, uno “ottimista” e l’altro “pessimista”. Il primo di questi si basa in particolare sull’uso degli stadi al massimo delle loro capacità, un ritorno del pubblico e un massiccio sostegno da parte degli sponsor. Il secondo si basa, tra le altre cose, sulla partecipazione allo stadio limitata a 5.000 persone fino alla fine dell’anno e sulla minore fedeltà da parte di tifosi e sponsor.

La perdita di guadagno dei club del massimo campionato transalpino ammonterebbe a 413 milioni nel primo caso e salirebbe a 600 milioni con lo scenario pessimistico. Allo stesso tempo, i mancati ricavi da “mercati correlati” sarebbero rispettivamente 246 milioni e 351 milioni di euro.

Sulla base di queste prospettive, EY stima tra 3.400 e 8.000 il numero di posti di lavoro “a rischio” nel settore a partire dalla prossima stagione, su un totale di 33.900. La minaccia sociale peserebbe molto di più sulle attività accessorie, principalmente quelle alimentate dai game-day, piuttosto che sui club, per i quali il numero di posti di lavoro a rischio è compreso tra 200 e 700, con una riduzione dal 3% al 9%.

DOVE VEDERE PSG – SAINT ETIENNE LA FINALE DELLA COPPA DI FRANCIA 

PrecedenteIl Monza svela le nuove divise Lotto e l’Official Sponsor WITHU
SuccessivoMilan, Gazidis: «Maldini? Mi aspetto che rimanga»