Quanto incassa Pallotta dalla cessione della Roma
James Pallotta (Insidefoto.com)

Quanto incassa Pallotta dalla cessione della Roma? Dopo la firma dell’accordo vincolante tra l’attuale presidente del club giallorosso e l’uomo d’affari texano Dan Friedkin per il passaggio del controllo della società al The Friedkin Group è possibile fare qualche primo ragionamento sui dettagli finanziari dell’operazione.

Il comunicato diramato nella notte del 5 agosto offre tuttavia solo un quadro parziale degli accordi e delle cifre in gioco e per un’analisi completa del deal bisognerà comunque attendere il closing programmato entro il 31 agosto.

Quanto incassa Pallotta dalla cessione della Roma? Le cifre nel comunicato

E’ comunque possibile provare a calcolare quanto incassa Pallotta dalla cessione della Roma, incrociando i dati riportati nel comunicato con le indiscrezioni di stampa circolate alla vigilia dell’annuncio.

Il punto di partenza è il valore complessivo dell’operazione, indicato nel comunicato in 591 milioni di euro. Quanti di questi soldi finiranno nelle tasche di Pallotta e dei suoi soci?

Il comunicato non lo chiarisce. Per ora si sa solo che Friedkin pagherà per ogni azione della società quotata AS Roma Spa un prezzo di 0,1165 euro, una cifra di gran lunga inferiore agli 0,5 euro per azione della quotazione di borsa.

Sempre in base al comunicato, Friedkin si è impegnato ad acquistare:

  • Il 3,3% di AS Roma Spa attualmente detenuto da AS Roma SPV (il veicolo con sede nel Delaware partecipato da Pallotta e soci);
  • Il 100% di NEEP Roma Holding Spa, la società di diritto italiano che detiene un altro 83,3% di AS Roma SpA e altri asset esclusi dal perimetro del gruppo AS Roma, ma strettamente legati al business della società, tra cui il centro sportivo di Trigoria (AS Roma Real Estate), e Stadio TDV Spa, la società promotrice del progetto del nuovo stadio;

A queste si aggiungono altre due società controllate da Pallotta e soci e fuori dal perimetro del gruppo AS Roma:

  • il 100% di ASR Soccer LP Srl;
  • il 100% di ASR Retail TDV.

Quanto incassa Pallotta dalla cessione della Roma? La valutazione del club

Quanto pagherà Friedkin per acquistare tutti questi asset?

Il comunicato non lo specifica. E’ però possibile calcolare il valore attribuito da Friedkin al 100% di AS Roma Spa e dunque della quota detenuta da Pallotta e soci. Basta moltiplicare il prezzo di 0,1165 euro per il numero di azioni complessive della Roma e per quelle in portafoglio alle società di Pallotta.

Prezzo offerta Friedkin
0,1165 €
Totale azioni AS Roma Spa 628.882.320
Equity value AS Roma Spa secondo Friedkin 73.264.790 €

Come si evince dalla tabella, Friedkin ha valutato il capitale di AS Roma Spa (al netto dell’indebitamento) 73,26 milioni di euro. Una cifra di gran lunga inferiore alla capitalizzazione di borsa del club ai corsi attuali, che è pari a 325 milioni di euro circa.

Considerando anche l’indebitamento netto della AS Roma, che al 31 marzo 2020 era pari a 278,5 milioni di euro, l’enterprise value del club sarebbe di 351,76 milioni di euro.

Come si arriva dunque ai 591 milioni di euro di valutazione indicati nel comunicato?

Circa 90/100 milioni di euro dovrebbero essere investiti da Friedkin nella Roma attraverso un aumento di capitale. Si arriva così ad oltre 450 milioni di euro. Mancano all’appello circa 140 milioni.

Secondo quanto ricostruito da Calcio e Finanza tale cifra servirà ad acquistare gli altri asset esterni al perimetro di AS Roma Spa, tra cui la parte immobiliare, il progetto stadio e la società Brand Management srl (che gestisce il brand AS Roma da un punto di vista commerciale) e a farsi carico del debito in capo alla stessa Neep Roma Holding.

La domanda che ci siamo posti all’inizio dell’analisi rimane: quanto incassa Pallotta dalla cessione della Roma?

Quanto incassa Pallotta dalla cessione della Roma? I numeri del deal

Secondo indiscrezioni ritenute attendibili dei 591 milioni di euro di  valore complessivo dell’operazione:

  • circa 190 milioni serviranno ad acquistare tutti gli asset relativi al progetto Roma (quindi non solo l’86,6% del club) in mano a Pallotta e ai suoi soci.
  • circa 300 milioni rappresentano i debiti in capo ad AS Roma e Neep
  • Altri 100 milioni saranno invece investiti da Friedkin in un aumento di capitale di AS Roma Spa.

Tra asset e debiti, ecco come è stata valutata la Roma

PrecedenteLa Serie A donne riparte il 22 agosto: il calendario integrale
SuccessivoSampdoria, scelto il nuovo CdA: addio a Romei, entra Vidal