Neymar Puma
(Photo by David Ramos / various sources / AFP) (Photo by DAVID RAMOS/AFP via Getty Images)

Neymar Puma – «Neymar Jr. cesserà di essere un atleta Nike il 31 agosto 2020». Sono le dichiarazioni rilasciate dall’azienda americana che ha comunicato così la fine del rapporto con uno dei suoi principali testimonial.

Termina così la storia tra Nike e O’Ney dopo 15 anni di sponsorizzazione, visto che l’attaccante brasiliano ha firmato il suo primo contratto con Nike quando aveva 13 anni. Le motivazioni alla base della fine del rapporto pare siano collegate alle nuove condizioni economiche proposte da Nike per il rinnovo del contratto, che non hanno soddisfatto il giocatore del Psg. Stando alle indiscrezioni, negli ultimi anni Nike avrebbe versato all’attaccante 40 milioni di euro a stagione.

Secondo quanto riporta Marca, la principale candidata per prendere il posto di Nike sarebbe Puma. L’azienda tedesca è disposta a fare un sacrificio per avere Neymar tra i suoi atleti. Tuttavia, la concorrenza per accaparrarsi il brasiliano è forte, perché Neymar non è solo uno dei più forti calciatori del panorama mondiale, ma un atleta con un’immagine molto forte e capace di coinvolgere i più giovani, mercato fondamentale per i grandi marchi di abbigliamento sportivo.

Neymar questa mattina ha chiarito i dubbi sul suo futuro club: «Resto al PSG e voglio tornare a giocare la finale di Champions League», ha detto il giocatore al magazine dei campioni di Francia, allontanando le voci di un suo possibile ritorno a Barcellona o le speculazioni su un fantomatico trasferimento al Manchester City con Lionel Messi, come ipotizzato da ESPN Brasil.

La maggior parte delle quote di Puma era nelle mani della società Kering, che possiede partecipazioni in aziende di lusso come Gucci, Balenciaga o Yves Saint Laurent, ma nel 2019 la holding ha venduto parte delle azioni, pur mantenendo una percentuale significativa. Il gruppo francese Artemis detiene attualmente la più grande partecipazione nell’azienda tedesca.

Puma negli ultimi anni ha puntato molto sul calcio, aumentando il bacino di squadre che vestono il brand, tra le quali troviamo Manchester City, Milan, Valencia, Borussia Dortmund e la Nazionale italiana. Ora cercherà di consolidare la sua posizione aggiungendo al roster dei calciatori sponsorizzati (Oblak, Luis Suárez, Agüero e Reus sono solo alcuni dei principali) Neymar, uno dei principali volti del calcio moderno.

PrecedenteAtalanta, termina la partnership con lo sponsor U-Power
SuccessivoMilan, le immagini della seconda maglia 2020-2021