Si avvicina uno dei weeekend più attesi dagli appassionati di motori, quello che ci porterà al Gran Premio d’Italia di Formula Uno, che si terrà nella tradizionale cornice di Monza. Questa volta, però, l’entusiasmo sarà certamente minore rispetto a quanto accaduto nelle vecchie edizioni: non solo a causa dell’assenza del pubblico, ma anche perché la Ferrari sta vivendo una delle stagioni più negative di quest’ultimo periodo. Le eozioni in questo ottavo appuntamento del Mondiale 2020 che procede a ritmo frenetico non mancheranno comunque certamente.
A partire con i favori del pronostico sarà sicuramente Lewis Hamilton, vero dominatore di questa annata e già favoritissimo per la conquista del suo ennesimo titolo, che gli permetterebbe di agguantare un altro grande del Circus, Michael Schumacher, fermo a quota sette.
NEL VIVO DELL’EVENTO – Sky è pronta a raccontare tutta l’atmosfera dei quattro giorni sul circuito italiano, primo dei tre appuntamenti nazionali del mondiale (poi il 13 settembre al Mugello e il 1° novembre a Imola) con una copertura live su Sky Sport F1 e Sky Sport 24. In programma one to one ai piloti, tra cui Charles Leclerc (venerdì alle 20) e Lewis Hamilton (sabato alle 20), speciali, approfondimenti e tanto altro porteranno gli appassionati nel vivo di uno dei weekend più attesi dell’anno.
Domenica appuntamento live con la gara dalle 15.10 su Sky Sport F1 e Sky Sport Uno, anche in chiaro su TV8 e in streaming su NOW TV.
In pista nel fine settimana anche F2 e F3.
LA PROGRAMMAZIONE DEL WEEKEND – Dalle prove libere alle gare, le telecronache di F1 saranno di Carlo Vanzini, Marc Gené e Roberto Chinchero, mentre al commento di F2 e F3 ci saranno Lucio Rizzica e Marcello Puglisi. Live dalle 17.45 di domani, aprirà il weekend di gara il Paddock Live Pit Walk con Federica Masolin, Davide Valsecchi, Carlo Vanzini e Roberto Chinchero.
Alle 19.30 (in differita), la sintesi della conferenza stampa piloti. Dopo le prove libere di venerdì, sabato 5 settembre alle 15 toccherà alle qualifiche, mentre domenica la gara sarà alle 15.10. Domenica 6 settembre, alle 19, Fabio Tavelli condurrà dal Museo Alfa Romeo di Arese una puntata speciale di “Race Anatomy”, l’approfondimento di riepilogo dei temi della giornata di gara.
Quest’anno le telecronache dei GP possono contare su una nuova base high tech: si tratta della riproduzione di un avveniristico muretto box che ha la funzione di “cabina di controllo”, da dove Carlo Vanzini e Marc Gené raccontano e spiegano i fatti. Il filo diretto con la pista garantito dall’inviata Mara Sangiorgio. Uno studio super tecnologico, con la possibilità di sfruttare la realtà aumentata come strumento di semplificazione delle analisi tecniche, è la base dei pre e post GP e di tutti gli approfondimenti del weekend di gara. Inoltre, la presentazione dei Gran Premi è ancora più coinvolgente: da quest’anno Sky Sport F1 utilizza uno degli strumenti tecnologici più all’avanguardia del mondo, il simulatore Dallara. Ogni settimana di GP Matteo Bobbi sale a bordo del “ragno” con la possibilità di provare le F1 per gli appassionati, sviluppare e spiegare piste e setup. L’avanzatissimo sistema di completa simulazione delle piste permette di replicare il comportamento della monoposto con una precisione senza precedenti. Durante i GP Matteo Bobbi è sempre collegato con la pista dalla SkySportTechRoom per analizzare nel dettaglio i fatti della pista. Insomma, come per un Team di Formula 1, anche la squadra di Sky Sport ha il suo tecnico speciale e ultra connesso.
Dove vedere Gran Premio Italia Formula Uno Tv streaming – La programmazione del weekend
Tutto in diretta su Sky Sport F1 e su Sky Sport Uno
Giovedì 3 settembre
Ore 17.45: Paddock Live Pit Walk
Ore 19.30: sintesi conferenza stampa Piloti (differita)
Venerdì 4 settembre
Ore 9.30: prove libere F3
Ore 10.45: Paddock Live
Ore 11.00: prove libere 1 F1
Ore 12.30: Paddock Live
Ore 12.55: prove libere F2
Ore 14.00: qualifiche F3
Ore 14.45: Paddock Live
Ore 15.00: prove libere 2 F1
Ore 16.30: Paddock Live
Ore 17.00: qualifiche F2
Ore 17.50: prove libere Porsche Super Cup
Ore 18.45: conferenza stampa Team Principal (differita)
Ore 19.30: Paddock Live Show
Ore 20.00: Speciale intervista Charles Leclerc
Sabato 5 settembre
Ore 10.20: gara 1 F3
Ore 11.45: Paddock Live
Ore 12.00: prove libere 3 F1
Ore 13.00: Paddock Live
Ore 13.40: qualifiche Porsche Super Cup
Ore 14.30: Paddock Live
Ore 15.00: qualifiche
Ore 16.15: Paddock Live
Ore 16.45: gara F2
Ore 19.30: Paddock Live Show
Ore 20.00: Speciale intervista Lewis Hamilton
Domenica 6 settembre
Ore 9.40: gara 2 F3
Ore 11.05: sprint race F2
Ore 12.20: gara Porsche Super Cup
Ore 13.30: Paddock Live gara
Ore 15.10: gara
Ore 17.10: Paddock Live
Ore 17.30: Paddock Live #SkyMotori
Ore 19.00: Race Anatomy