Ricavi Juventus 2020 – Dovrebbero ammontare a 570,3 milioni di euro i ricavi della Juventus per l’esercizio 2019/2020. Esercizio che il club presieduto da Andrea Agnelli dovrebbe chiudere con una perdita attorno ai 69 milioni di euro.
E’ quanto emerge sommando i dati relativi al fatturato del club per il semestre gennaio-giugno 2020, pubblicati nella semestrale di Exor, con quelli del primo semestre della Juventus (luglio-dicembre 2019).
Nella relazione semestrale della holding della famiglia Agnelli/Elkann viene infatti indicato che nel periodo gennaio-giugno 2020 i ricavi della Juventus (comprese le plusvalenze e gli altri ricavi da gestione calciatori) sono stati pari a 248 milioni di euro, in calo di 43 milioni rispetto allo stesso periodo del 2019.
Una flessione dovuta prevalentemente agli effetti negativi del lockdown legato alla pandemia di Covid-19.
I ricavi del periodo luglio-dicembre 2019 erano stati invece pari a 322,3 milioni (330,2 milioni nello stesso periodo del 2018).
Ricavi Juventus 2020 in calo di 50,9 milioni sul 2019
Complessivamente, dunque, il fatturato della Juventus nella stagione 2019/2020 dovrebbe attestarsi a 570,3 milioni, in calo di 50,9 milioni rispetto ai 621,2 milioni dell’esercizio 2018/2019.
Più nel dettaglio, i ricavi al netto del risultato della gestione calciatori (tra cui le plusvalenze) dovrebbero attestarsi nel 2019/2020 a 410,3 milioni, in calo di 53,7 milioni rispetto ai 464 milioni del 2018/2019.
2018/19 | 2019/20 | Var. | % | |
Ricavi netti | 464 | 410,3 | -53,7 | -12% |
Ricavi da gestione calciatori | 157,2 | 160 | 2,8 | 2% |
Totale ricavi | 621,2 | 570,3 | -50,9 | -8% |
Costi operativi | 458,8 | 413,9 | -44,9 | -10% |
Risultato netto | -39,9 | -69,3 | -29,4 | 74% |
Dati in milioni di euro – Elaborazione CF su dati Juventus e Exor
La flessione dei ricavi dovrebbe essere accompagnata, sempre sulla base delle indicazioni contenute nella semestrale di Exor, da una riduzione dei costi operativi (esclusi dunque ammortamenti, svalutazioni, accantonamenti e oneri finanziari) di circa 45 milioni di euro rispetto all’esercizio 2018/2019.
Nel semestre gennaio-giugno 2020 la Juventus ha infatti registrato minori costi per il personale tesserato per 72 milioni, che compensano la crescita di 30 milioni registrata da questa voce di costo nel semestre luglio-dicembre 2019.
La riduzione dei costi registrata nell’esercizio 2019/2020, tuttavia, non sembra essere stata sufficiente a contenere il rosso di bilancio.
Gli ammortamenti dei diritti alle prestazioni sportive dei calciatori, come si legge nella semestrale Exor, sono aumentati di 10 milioni solo nel periodo gennaio-giugno 2020, mentre nel periodo luglio-dicembre 2019 questa voce aveva fatto segnare un incremento di 11,3 milioni.
Ricavi Juventus 2020 – L’outlook di Exor per il 2021
«Con la crisi sanitaria globale in continua evoluzione», si legge nella semestrale di Exor in riferimento alla Juventus, «il calendario delle competizioni potrebbe subire dei cambiamenti e c’è ancora incertezza sulla possibilità di ammettere spettatori negli stadi durante le partite».
«Inoltre, gli effetti della pandemia potrebbero estendersi ai settori economici in cui operano i partner della Juventus, con possibili ripercussioni negative sui rapporti con tali partner».
«Anche a livello di domanda dei consumatori finali, l’impatto della pandemia sull’economia nazionale e globale potrebbe essere negativo per le imprese consumer della Juventus. Infine, per quanto riguarda il mercato dei diritti pluriennali calciatori, è probabile che si verifichino riduzioni sia del numero di transazioni che dei relativi valori di transazione sebbene, per la particolare natura del settore, la stima dell’effetto sia molto difficile».
«Di conseguenza», concludono gli amministratori Exor, «queste incertezze, unite alla consueta incertezza dei risultati sportivi, rendono estremamente difficile formulare una previsione sull’andamento economico e finanziario della Juventus. Allo stato attuale, l’esercizio dovrebbe chiudersi in perdita».
io da quando sono adolescente lavoro duramente e finanzio la Juve da quando sono ragazzino. Agnelli ha bruciato i miei soldi, un fiume di soldi, guadagna da 10 anni 500 mila euro l’anno per fare il presidente io lo farei gratis e lo avrei fatto meglio, e lo definite juventino uno che caccia un altro allenatore come faceva Moratti per non assumersi le responsabilità e che dice chela squadra è vecchia dopo aver rinnovato a cani e porci?Quello che fa più schifo di andrea agnelli è il suo snobismo oltre la sua falsa juventinità Perchè uno juventino non se la prende con un allenatore che, nonostante abbia una squadra con un monte ingaggi equiparabile a quello del bayern monaco e superiore al liverpool molto più forti e giovani e nonostante negli ultimi 3 anni i dirigenti abbiano speso bruciando ,enormi soldi, più di club come real, bayern e liverpool, è costretto a giocare con panzone 32enne higuain pagato 90 milioni bonucci alex sandro cuadrado,danilo bernardeschi, douglas costa,matuidi,ramsey,de sciglio,rugani,pjanic pagati complessivamente con gli ingaggi 1 miliardo di euro.E non dice di accorgersi che la squadra è vecchia dato che lo è da 3 anni e lui ha rinnovato a cifre folli bonucci, khedira, danilo,matuidi, alex sandro,cuadrado,chiellini,rugani,de sciglio,pjanic. Uno juventino non ricompra il 31enne Bonucci per 30milioni gli dà 11 milioni l’anno fino a 36 e gli mette la fascia di capitano. Lo stesso Bonucci che dopo la parttia col lione dice che l’importante è vincere lo scudetto. E non dice di non capirne nulla di calcio sennò il presidente della Juventus non lo devi fare guadagnando peraltro 500 mila euro l’anno da 10 anni. Ha delegato da 10 anni tutta la gestione della società in mano a incompetenti come marotta e paratici prima e poi a paratici e al suo amico nedved (perchè marotta e paratici questi erano stati consigliati al cugino elkann da Garrone ex presidente della sampdoria mentre sul mercato erano liberi dirigenti come Sartori del miracolo chievo che sta facendo le fortune dell’atalanta che agnelli elkann ovviamente essendo incompetenti nemmeno conoscevano) ,dirigenti che come mai nessuno in europa hanno buttato 1 miliardo di euro in giocatori e stipendi sbagliati. Un amministratore e uno juventino vero e serio non l’avrebbe mai fatto. I Percassi, i De Laurentiis controllano ogni euro che entra e esce dalla società. Agnelli ha fatto il contrario, se ne è fregato altamente per poi scoprire dopo 3 anni che la Juventus ha una età media vecchia, d’altronde lui nella vita non si sa in particolare cosa faccia , quali altri impegni abbia avuto e cosa avrebbe fatto se il cugino non l’avesse norminato presidente della Juventus, considerando che le sue esperienze lavorative precedenti sono state tutte in società controllate o vicino la famiglia e non è stato mai assunto da una azienda esterna.Una tifoseria sana se ancora esiste a Torino andrebbe a fare uno striscione di ringraziamento a mr sarri e 10,100,100 di contestazione a un presidente truffatore!
[[[[ Nel semestre gennaio-giugno 2020 la Juventus ha infatti registrato minori costi per il personale tesserato per 72 milioni. ]]]
Se è bello in grassetto per evidenziare “il risparmio” di costi, credo che sia un po’ fuori luogo.
Dato che è semplicemente perchè li hanno spostati dal 2019-20 al 2020-21 in base all’accordo sugli stipendi di Marzo, Aprile, Maggio e Giugno coi calciatori e l’allenatore.
Non perché li abbiano risparmiati.
A parte una decina di milioni tra Mandzukic ed Emre Can.
Il che tra parentesi suggerisce quali sarebbero state le perdite reali senza la manovra di posticipo di quei costi.
Che comunque non spariscono. Sono solo spostati.
Scusa Mincuo.. impatto sui costi dovuto all’accordo postCovid non aveva effetti economici pari a circa 90 milioni per le 4 mensilità (circa 22.5 milioni al mese) e di queste sono 2,5 mensilità garantite ai giocatori e staff nei prossimi esercizi in base ai singoli accordi contrattuali , quindi l’importo delle 2,5 mensilità dovuto è di circa 56.25 milioni. Alcuni possono prenderlo tutto nel 2020-2021 , per esempio chi è andato via o verrà ceduto o svincolato. Mentre gli altri facile che li prendano nei rimanenti anni di contratto.
Non so di questi 2,5. Io non è che mi fido molto dei giornali.
Io resto per ora a questo, che è l’half year board report dell’Exor:
“In these circumstances, to mitigate in part the economic and financial impact of the suspension of sports activities, Juventus made an agreement with the players and coach of the First Team which provided for the reduction of their 2019/2020 season remuneration by an amount equal to the monthly pay for March, April, May and June 2020. The economic and financial effect of this agreement amounts to a positive €90 million for the financial year 2019/2020.
Juventus, the players and technical staff involved will in good faith seek to negotiate an integration of the future remuneration based on how the 2019/2020 season’s sports competitions are resumed and completed. ”
E questo a me dice che le perdite effettive erano dell’ordine di 160 mln su 410 di R.O. e avendo fatto 160 mln di plusvalenze di cui più di metà fittizie. che aggiungono una ventina di milioni di costi all’anno a fronte di nulla.
Poi nella Relazione Finanziaria della Juventus si vedrà meglio
[…] The football and finance website report that this is this approximate figure, calculated by adding the data relating to the club’s turnover for the period January-June 2020, published in the half-year reports of Exor, with those of the first semester of Juventus (July-December 2019). […]
[…] The football and finance website report that this is this approximate figure, calculated by adding the data relating to the club’s turnover for the period January-June 2020, published in the half-year reports of Exor, with those of the first semester of Juventus (July-December 2019). […]
[…] The football and finance website report that this is this approximate figure, calculated by adding the data relating to the club’s turnover for the period January-June 2020, published in the half-year reports of Exor, with those of the first semester of Juventus (July-December 2019). […]
[…] The football and finance website report that this is this approximate figure, calculated by adding the data relating to the club’s turnover for the period January-June 2020, published in the half-year reports of Exor, with those of the first semester of Juventus (July-December 2019). […]
[…] The football and finance website report that this is this approximate figure, calculated by adding the data relating to the club’s turnover for the period January-June 2020, published in the half-year reports of Exor, with those of the first semester of Juventus (July-December 2019). […]