(Photo by DANIEL LEAL-OLIVAS/AFP via Getty Images)

Premier League novità VAR – La Premier League ha comunicato le novità relative all’utilizzo del VAR nella stagione 2020/21. Il massimo campionato inglese ha annunciato alcune modifiche, a cominciare dalla responsabilità del VAR stesso, passata dall’IFAB alla FIFA nel luglio di quest’anno.

Durante l’assemblea generale di agosto, la Premier League ha approvato il protocollo FIFA completo per il VAR relativo alla stagione 2020/21. Una prima novità è che ci sarà un maggiore utilizzo della RRA (area di review dell’arbitro), che sarà utilizzata per decisioni soggettive in tre aree: gol, espulsioni e calci di rigore.

Premier League novità VAR – Rigori

Per quanto riguarda invece i portieri, il protocollo non consente livelli di tolleranza sui calci di rigore. Quindi, se il portiere para un rigore e il suo piede è oltre la linea di porta, il VAR interverrà. Se il portiere è fuori dalla sua linea e la palla colpisce il palo o va fuori, il rigore non sarà ripetuto a meno che il portiere non abbia un impatto evidente sull’errore.

Per quanto riguarda invece l’invasione dei giocatori in area durante un rigore, questa sarà considerata tale per qualsiasi parte del corpo di un calciatore che si trovi nel rettangolo quando viene eseguito il tiro. Quindi, se una qualsiasi parte del piede si trova sull’area di rigore o sulla linea della mezzaluna, sarà considerata un’invasione. Il giocatore deve comunque avere un impatto evidente sull’esito del tiro.

Premier League novità VAR – Fuorigioco millimetrici

Per quanto riguarda i fuorigioco, quando si presenta un’azione con possibilità di rete immediata, l’assistente dell’arbitro manterrà la bandierina abbassata fino al completamento dell’azione. Una volta segnato un gol o fallita l’occasione, l’assistente alzerà la bandierina per indicare l’infrazione iniziale.

Per le chiamate di fuorigioco più difficili, il VAR può utilizzare la tecnologia “crosshair” (mirino), disegnando due linee posizionate per il difensore e l’attaccante. Queste linee possono prendere in considerazione anche parti del corpo sono sollevate da terra, come la spalla di un giocatore.

In Premier League, l’intero processo viene mostrato dalle emittenti in modo che i fan possano vedere in tempo reale come viene presa una decisione. In questa stagione, quando il VAR utilizzerà la tecnologia “crosshair”, la linea del fuorigioco dell’attaccante diventerà verde o rossa a seconda che il giocatore sia in gioco o in fuorigioco.

PrecedenteCagliari-Roma, amichevole a porte aperte: accesso a 1.000 persone
SuccessivoFiorentina, Bonaventura è ufficiale: i dettagli dell’affare