Bilancio Liga 2019 2020 – La Liga chiude l’esercizio 2019-2020 in rosso, con una perdita netta di 5,72 milioni di euro. La Lega calcio spagnola ha risentito dell’impatto della pandemia di Covid-19 sui propri conti.
Il fatturato si è ridotto dell’1,86% ed è stato, ancora una volta, vicino ai 2 miliardi di euro, pari a 1 miliardo e 921 milioni di euro, rispetto al miliardo e 957 milioni di euro dell’anno precedente. Negativo anche l’utile operativo, con una perdita di 4,53 milioni di euro, contro il risultato positivo di 3,05 milioni di euro di dodici mesi prima.
Per linee di business, quella che ha registrato il calo maggiore è stata la fornitura di servizi di manutenzione per impianti sportivi, mentre sono aumentati i proventi da sponsorizzazioni e licenze. Con l’arresto della concorrenza, i proventi per la fornitura di servizi di manutenzione degli impianti hanno subito una flessione del 17,6%, di poco superiore ai dieci milioni di euro.
Per quanto riguarda le sponsorizzazioni, la Liga ha registrato un incremento del 18,69% nell’ultimo anno, per un totale di 92,44 milioni di euro. Tale crescita è conseguenza di nuovi accordi, tra i quali i principali sono stati sottoscritti con Puma, BKT e Livescore in Europa, e dei rinnovi dei contratti con un aumento degli importi della sponsorizzazione come nel caso dei rinnovi con Budweiser ed EA Sports.
L’America rimane il principale generatore di entrate della Liga in termini di sponsorizzazioni e licenze, con un aumento del 48% nell’ultimo anno, per un totale di 18,27 milioni di euro. In Europa, la Liga ha incassato 16,84 milioni di euro, con un incremento del 71,31%. In Asia i ricavi da sponsor sono aumentati del 16,71%, mentre in Medio Oriente del 16 98%. Stabili invece in Spagna.
La commercializzazione dei diritti audiovisivi, la principale linea di reddito della Lega calcio spagnola, ha registrato una diminuzione del 2,6% nell’ultimo anno, per un totale di 1,815 miliardi di euro. Tale calo è conseguenza, secondo la Liga, dell’effetto derivante da due fattori: da un lato la diminuzione dei proventi, dall’altro la sospensione temporanea causata dal Covid-19, che ha causato lo slittamento della fine della competizione e perciò “in conformità con il principio di competenza , le entrate e le spese legate alla stagione 2019-2020 devono essere contabilizzate nell’esercizio che inizia il 1 luglio 2020”.