Higuain non è più un giocatore della Juventus. Lo ha annunciato lo stesso club con una nota stampa. Per l’attaccante argentino risoluzione del contratto che ha un impatto negativo sui conti del club della famiglia Agnelli.
Higuain lascia i bianconeri dopo 4 stagioni, una delle quali trascorsa in prestito tra Milan e Chelsea. Con la maglia della Juventus ha collezionato 149 presenze andando a segno 66 volte. Di seguito il comunicato della società:
“Juventus Football Club S.p.A. comunica di aver risolto consensualmente il contratto di prestazione sportiva con il calciatore Gonzalo Gerardo Higuain.
Tale operazione genera un effetto economico negativo sull’esercizio 2019/2020, pari a € 18,3 milioni, per effetto della svalutazione del valore residuo del calciatore.
Il Consiglio di Amministrazione di Juventus è stato convocato per domani, 18 settembre 2020, per esaminare e approvare il nuovo progetto di bilancio d’esercizio al 30 giugno 2020 – da sottoporre all’Assemblea degli azionisti già convocata per il prossimo 15 ottobre 2020 – per tenere conto dell’effetto economico negativo generato dalla citata risoluzione contrattuale”
E’ incredibile! Agnelli il peggior presidente della storia del calcio europeo per risultati finanziari in rapporto a quelli europei, aveva detto che non si sarebbero pià comprati vecchi dopo che ha assemblato per anni spendendo 1 miliardo di euro la squadra più vecchia d’Europa e qui si spendono 45 milioni per un 34enne cosa mai avvenuta in Europa!E i media non lo fanno notare!
Domanda per Mincuo:
Per quale motivo la Juventus preferisce generare una minusvalenza di 18,3 mln e liquidarlo con una cifra (immagino) vicina alla metà dello stipendio, invece di tenerlo per un ultimo anno?
Qual’è il guadagno che ha portato la dirigenza juventina a fare un operazione del genere?
18,3 milioni andranno a gravare sul bilancio 2019-2020 così da liberare i 32,5 milioni di costo nel 2020-2021 questo con un leggero miglioramento del rapporto costi/ricavi operativi.
La buona uscita sembra stata di poco inferiore ai 5 milioni lordi (compresi i 3 lordi di arretrati).
Ad ogni modo è ed era un pessima operazione comprare Higuain a quelle cifre quando era prossimo ai 29 anni. Paratici tra Higuain, Costa, Matuidi, De Sciglio, Bernardeschi, Danilo (e cito solo gli ultimi 3 anni) ha gettato dalla finestra centinaia di milioni .
La domanda è , perchè nessuno mette in dubbio le capacità di questo dirigente ?
Buongiorno, ai fini del FFP, una minusvalenza per vendita a prezzo inferiore del valore di bilancio o una svalutazione del completo valore residuo come in questo caso hanno gli stessi effetti?
Le società preferiscono questa formula perché la buonuscita ha una tassazione diversa dall’emolumento che dovrebbero versare?
Se no, per risparmiare metà stipendio e comunque affrontare tutti i costi di ammortamento/svalutazione, non capisco la volontà delle società di arrivare alla rescissione per casi come questo.
Grazie.
Francesco