Lione bilancio 2019 2020
(Photo by Fred TANNEAU / AFP) (Photo by FRED TANNEAU/AFP via Getty Images)

Lione bilancio 2019 2020 – La crisi derivante dall’emergenza Coronavirus impatta anche sul bilancio del Lione. Il club francese ha chiuso il 2019/20 con ricavi per 271,6 milioni (-12% sul 2018/19), nonostante i conti alla fine di marzo avessero fatto segnare un +19% rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente.

Escludendo il player trading – unica voce in crescita (da 88,2 a 90,9 milioni) – i ricavi sono stati pari a 180,7 milioni, contro i 220,9 della stagione precedente. In calo i ricavi da ticketing (-6 milioni), ma soprattutto quelli da media e marketing (oltre -24 milioni).

Lione bilancio 2019 2020 – L’effetto Coronavirus

Secondo lo stesso club, l’impatto dell’emergenza Coronavirus è stimabile in 50 milioni in meno di ricavi nel 2019/20. In particolare, lo stop anticipato della Ligue 1 ha ridotto i pagamenti da parte di BeIN e Canal+ e ha confermato il settimo posto in classifica del Lione (contro la terza posizione della stagione precedente).

Inoltre, una parte dei premi Champions (il Lione è arrivato fino alle semifinali) sarà conteggiata nel bilancio 2020/21 (25 milioni) come spiega il club, nel bilancio 2019/20 sono state considerate solamente le gare disputate fino al 30 giugno (65 milioni): le partite della fase a gironi e la gara di andata con la Juventus.

Il calo dei ricavi ha portato a una perdita netta di 36,3 milioni di euro nel 2019/20, un dato ben distante dall’utile di 6,2 milioni dell’anno precedente.

Lione bilancio 2019 2020 – Prospettive 2020/21

In ottica 2020/21, il Lione sottolinea che l’emergenza Coronavirus continuerà ad avere un impatto, a cominciare dai ricavi da botteghino. La società continuerà a investire per tornare in Champions nel 2021/22, e alcuni fattori positivi potrebbero mitigare l’effetto della pandemia.

Tra questi, un aumento di 18 milioni da diritti tv della Ligue 1, 25 milioni per la partecipazione alla fase finale della UEFA Champions League 2019/20, una crescita nei ricavi da sponsor grazie al contratto quinquennale siglato con Emirates e nuovi accordi con Adidas, Groupama e altri brand.

PrecedenteNew Balance verso la Roma: accordo di quattro anni
SuccessivoRisparmio Casa nuovo partner del Milan fino al 2021