Percassi atalanta patrimonio
Antonio Percassi (Insidefoto.com)

Il noto brand italiano di cosmetica Kiko Milano, che ha lasciato gli Stati Uniti due anni fa, ha intenzione di far crescere di un terzo la sua rete di store globale compiendo un’inversione di tendenza per concentrarsi nuovamente sull’espansione. Lo scrive il Financial Times.

L’azienda è stata fondata nel 1997 da Antonio Percassi (e parte della holding Odissea), l’imprenditore proprietario dell’Atalanta, che ha lanciato i negozi Zara in Italia e detiene la licenza nazionale Starbucks. Ora, i nuovi obiettivi di Kiko prevedono il lancio 300 nuovi negozi a livello globale entro il 2022.

«Siamo stati fortunati ad affrontare una crisi anni fa e a concentrarci sulla svolta dell’azienda nel 2018 e nel 2019, ci ha reso più facile affrontare il Covid», ha detto l’amministratore delegato Cristina Scocchia, ex capo di L’Oréal Italia.

Durante i primi tre anni della sua permanenza in carica, Kiko ha chiuso tutti i suoi 30 negozi negli Stati Uniti tranne cinque. Circa 760 posti di lavoro sono stati tagliati e il 14% dei negozi globali è stato chiuso a seguito di una fallita «espansione internazionale dal 2014, per la quale la struttura non era pronta», ha affermato Scocchia.

L’anno scorso, la società ha raddoppiato il suo EBITDA a 58 milioni su vendite per 600 milioni. Le vendite globali di trucco sono aumentate costantemente e, secondo McKinsey, l’industria della bellezza da 500 miliardi di dollari dovrebbe dimostrarsi resistente alla pandemia.

Ad agosto, Kiko si è assicurata un prestito statale di 270 milioni che, secondo l’ad Scocchia, consentirà all’azienda di concentrarsi sull’espansione. «Apriremo 50 negozi entro la fine di quest’anno in Israele, Russia, Arabia Saudita e Grecia», ha aggiunto. La società prevede che l’aumento della rete di store del 30% aumenterà le entrate e i profitti a medio termine.

«Siamo passati dall’essere un attore europeo a uno globale, abbiamo concentrato gli investimenti in Medio Oriente e Asia, abbiamo lavorato con piattaforme di e-commerce locali in tutto il mondo e investito in tecnologia ben prima della pandemia», ha spiegato ancora Scocchia al Financial Times.

«Una combinazione di successo tra store fisici e online è la ricetta per la sopravvivenza dei rivenditori e, secondo gli analisti, le aziende che hanno iniziato a investire nelle tecnologie digitali e ad aumentare la loro presenza online prima della pandemia si riprenderanno prima degli altri», ha spiegato.

E proprio il tentativo di rafforzare le vendite online, ha fatto sì che Kiko preveda di assumere 50 dipendenti a tempo pieno presso la sede centrale di Bergamo entro la fine dell’anno, molti dei quali nei settori marketing e tecnologia.

Gruppo Percassi in utile nel 2019 grazie all’Atalanta

PrecedenteNon solo Netflix e Amazon, ecco gli altri player dello streaming in Europa
SuccessivoBorriello: «Positivi nell’AZ? Non dovrebbe venire a Napoli»