Si può andare allo stadio
(Photo by Francesco Pecoraro/Getty Images)

Si può andare allo stadio? Domanda legittima dopo l’entrata in vigore del nuovo Dpcm del 24 ottobre. Il testo del nuovo decreto, pubblicato ieri e in vigore fino al 24 novembre 2020, stabilisce il ritorno degli eventi sportivi a porte chiuse. Non sarà più concesso l’ingresso allo stadio nemmeno ai mille tifosi previsti dal protocollo e dalla precedente versione del decreto ministeriale.

Al comma 9, lettera e) dell’articolo 1 del nuovo DPCM si legge infatti che «sono sospesi gli eventi e le competizioni sportive degli sport individuali e di squadra, svolti in ogni luogo, sia pubblico sia privato; restano consentiti soltanto gli eventi e le competizioni sportive, riconosciuti di interesse nazionale, nei settori professionistici e dilettantistici, dal CONI, dal CIP e dalle rispettive federazioni sportive nazionali, discipline sportive associate, enti di promozione sportiva, ovvero organizzati da organismi sportivi internazionali».

Eventi, prosegue il testo del DPCM, che saranno organizzati «all’interno di impianti sportivi utilizzati a porte chiuse ovvero all’aperto senza la presenza di pubblico, nel rispetto dei protocolli emanati dalle rispettive Federazioni nazionali, discipline sportive associate ed enti di promozione sportiva».

Si può andare allo stadio? Allenamenti a porte chiuse

Il DPCM prevede la possibilità di allenarsi per le società che partecipano a competizioni di interesse nazionale, le uniche che proseguiranno. Anche per quanto riguarda le sedute di allenamento però vieta la presenza di pubblico.

Nel testo del decreto infatti si legge: «Le sessioni di allenamento degli atleti, professionisti e non professionisti, degli sport individuali e di squadra partecipanti alle competizioni di cui alla presente lettera sono consentite a porte chiuse, nel rispetto dei protocolli emanati dalle rispettive federazioni sportive nazionali, discipline sportive associate ed enti di promozione sportiva».

Si può andare allo stadio? La situazione in Bundesliga 

Decine di migliaia di tifosi sono stati autorizzati ad assistere alle partite del campionato tedesco a partire dall’inizio della stagione 2020/21, a condizione che l’area circostante non abbia un numero elevato di casi di Covid-19, come nel caso dell’opening match tra Bayern e Schalke 04.

Il modello tedesco prevede l’ingresso agli stadi ad un numero massimo di supporters, solo della squadra che gioca in casa, pari al 20% della capienza se il numero di casi di Covid-19 nell’area locale nei sette giorni precedenti è inferiore a 35 su 100.000 persone. La decisione finale sull’apertura della partita al pubblico o se la gara deve essere giocata a porte chiuse è affidata alle autorità locali, che hanno anche il potere decisionale per ridurre la capacità al di sotto del 20%.

Si può andare allo stadio? La situazione in Premier League

Nella massima serie inglese i tifosi non sono mai tornati allo stadio dopo lo scoppio della pandemia dello scorso marzo. Prima che la curva dei contagi iniziasse una ripida risalita, secondo il Times, lo Sports Technology Innovation Group (STIG) del governo britannico stava valutando se l’approccio della Bundesliga per riportare i tifosi negli stadi potesse essere utilizzato anche in Premier League. Con l’aumento del numero dei positivi però la questione sarà posticipata.

Nel frattempo i tifosi possono però assistere alle partite dei loro beniamini nei cinema, come nel caso della sfida tra West Ham e Manchester City, trasmessa in diversi cinema Vue, incluso il Westfield Stratford, a pochi minuti di distanza a piedi dall’Olympic Stadium, l’impianto degli Hammers.

L’incoerenza nella scelta di consentire la proiezione delle partite al chiuso nei cinema, ma di proibire invece l’ingresso negli stadi all’aperto ad un numero limitato di fan, è stata sottolineata nella Camera dei Lord da Pendry, il presidente della Football Foundation, il quale ha detto al Times: “Questo mostra in modo vivido l’assurdità totale e assoluta di questa situazione. Ho intenzione di ottenere un dibattito completo su questo alla Camera dei Lord”.

PrecedenteSi può giocare a tennis? Le norme nell’ultimo Dpcm
SuccessivoCorsi di Yoga e Pilates, che cosa prevede il nuovo Dpcm