E’ in programma dal 13 novembre 2020 al 16 gennaio 2021 il Master in management del calcio professionistico organizzato da Wolters Kluver e Ipsoa Scuola di formazione.

Il corso, che si terrà in modalità online, prevede 8 lezioni sulle principali tematiche relative alla gestione delle società di calcio: dalla finanza al controllo di gestione, passando per gli aspetti fiscali.

Tra i docenti del corso ci saremo anche noi di Calcio e Finanza. Andrea Di Biase, senior partner e CEO di CF, e Alberto Medici, Head of Football Data Analysis, terranno la lezione dedicata alla valutazione d’azienda e alle operazioni straordinarie nel calcio.

Gli obiettivi

Il Master fornisce ai partecipanti competenze altamente settoriali, nell’ottica di formare una figura dirigenziale in grado di pianificare e gestire attività e progetti riferibili alle organizzazioni operanti nel sistema calcistico, previa acquisizione di conoscenze in materia bilancistica, di gestione d’impresa, di amministrazione del personale, di fiscalità budget, pianificazione e controllo di gestione, nonché con riguardo alle operazioni straordinarie nel calcio, correlativamente agli aspetti giuridici, economici e finanziari del settore medesimo.

Il Programma

IL BILANCIO D’ESERCIZIO DI UNA SOCIETÀ CALCISTICA PROFESSIONISTICA

  • Individuazione delle tematiche e delle voci caratteristiche dei bilanci delle società calcistiche professionistiche
  • Normativa civilistica e normativa di settore
  • Rappresentazione contabile delle operazioni specifiche di settore e informativa richiesta

IL SISTEMA DEI CONTROLLI ECONOMICO-FINANZIARI

  • Identificazione degli adempimenti economico-finanziari volti ad assicurare la regolarità delle competizioni e la sostenibilità del sistema calcio
  • Analisi del processo di ammissione ai campionati dal punto di vista economico – finanziario
  • Apprendimento delle logiche di funzionamento delle Leghe professionistiche con particolare riferimento alle attività di controllo

IL SISTEMA SANZIONATORIO ATTUALMENTE VIGENTE CON RIFERIMENTO AI CONTROLLI ECONOMICO-FINANZIARI

  • Individuazione delle tematiche disciplinari connesse agli inadempimenti in materia gestionale ed economica
  • Riferimenti normativi delle questioni economiche-finanziarie in ambito federale e di Leghe
  • Applicazione della normativa 231 nell’ambito del calcio professionistico, attraverso l’implementazione del c.d. “modello integrato”

IL FINANCIAL FAIR PLAY

  • L’equilibrio economico-finanziario nella normativa sportiva internazionale
  • Effetti e conseguenze dell’applicazione del Financial Fair Play, anche con riferimento al competitive balance delle competizioni
  • I controlli a livello nazionale

ELEMENTI DI AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE

  • Analisi della gestione amministrativa del calciatore come lavoratore dipendente subordinato
  • Riferimenti contrattuali, contributivi e fiscali specifici del settore
  • Analisi dei controlli e dei parametri da considerare ai fini delle verifiche obbligatorie previste

PROFILI DI PIANIFICAZIONE E FISCALITÀ NEL CALCIO PROFESSIONISTICO

  • Principali tematiche fiscali rilevanti per le società di calcio, con esame della prassi e della giurisprudenza esistente
  • Criticità e rischi connessi ai rapporti tra società, agenti e calciatori in caso di contestazioni dell’amministrazione finanziaria
  • Analisi del regime impatriati e delle incertezze applicative ed interpretative della disciplina di riferimento. Cenni al regime dei neo-residenti. Principali profili reddituali (es. tassazione alla fonte) ed IVA (es. qualificazione e territorialità) nelle operazioni di trasferimento internazionale di calciatori

BUDGET, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

  • Pianificazione economico/finanziaria di una Stagione Sportiva
  • Monitoraggio delle operazioni di Calciomercato confrontato con i KPI’s economico/finanziari definiti all’interno del Budget approvato
  • Reporting direzionale per CdA, CEO, CFO, Direttore Sportivo

OPERAZIONI STRAORDINARIE NEL CALCIO

  • Individuazione delle principali operazioni straordinarie e di M&A relative alle società di calcio
  • Disamina teorica dei principali metodi di valutazione dei club
  • Applicazione dei modelli teorici ai casi pratici e dei modelli teorici ai casi pratici

Costi e modalità di iscrizione

Il Master in management delle società di calcio ha un costo di 850+IVA.

Iscrivendosi entro il 29 ottobre si piò beneficiare di uno sconto del 20% (680 euro+IVA anziché 850 euro + IVA).

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI O RICHIEDERE INFORMAZIONI

PrecedenteTechnogym, -24% di ricavi nel 2020 ma è boom per l’home fitness
SuccessivoIbrahimovic, spot con Regione Lombardia contro il Coronavirus