Amazon Champions Italia
Amazon prime video (Photo by Marc Atkins/Getty Images)

Arriva anche in Italia il servizio Amazon Prime Video Channels, con il quale il colosso americano inizia a porre le basi per lo sviluppo del suo business in streaming a pagamento nel nostro Paese.

Dunque, non più solo film e serie tv. Come già accade da anni negli USA, Canada, Regno Unito, Germania, Austria, Giappone e Francia, le offerte Prime Video Channels sbarcano pure in Italia, Spagna e Paesi Bassi: si crea una vera e propria piattaforma di streaming, con vari tipi di abbonamento a 11 pacchetti diversi e prezzi, per singolo pacchetto, da 2,99 a 9,99 euro aggiuntivi al mese.

Come riporta ItaliaOggi, si va dal cinema italiano e internazionale al canale tematico della Juventus (annunciata ieri la partnership per Juventus TV), dai contenuti di Nickelodeon al cinema d’autore, dall’ horror ai corti, dai film adrenalinici ai concerti o alla musica classica e jazz.

Ed è su questa piattaforma che poi, nel 2021, andranno a finire anche i contenuti sportivi, tipo le 17 partite di Champions League e la finale della Supercoppa europea che Amazon si è appena aggiudicato per l’Italia sborsando 80 milioni di euro all’anno per tre anni.

Le mosse di Amazon preoccupano chiaramente gli altri attori dell’industria audiovisiva. Resta ancora da capire se poi le nuove strategie del colosso USA comporteranno pure sostanziali ritocchi al prezzo di ingresso di Amazon Prime, che al momento costa 79 sterline (87,4 euro) all’anno nel Regno Unito, 49 euro in Francia, 69 euro in Germania, 119 dollari (100,5 euro) negli USA e, appunto, solo 36 euro in Italia.

I pacchetti per l’offerta di Prime Video Channels in Italia sono:

  • Mubi (cinema d’ autore, a 9,99 euro al mese);
  • Infinity Selection (grande cinema italiano e internazionale, 6,99 euro al mese);
  • Starzplay (selezione dello streaming globale tra cui le serie originali Starz, a 4,99 euro al mese);
  • Midnight Factory (contenuti horror, a 4,99 euro al mese);
  • Qello Concerts by Stingray (concerti on demand, a 4,99 euro al mese);
  • Noggin (contenuti di Nick jr, a 3,99 euro al mese);
  • Juventus TV (tutti i video della squadra bianconera, a 3,99 euro al mese);
  • Raro Video (cinema d’ autore, a 3,99 euro al mese);
  • Full Moon tv (adrenalina e suspence, a 3,99 euro al mese);
  • ShortsTv (per gli amanti dei cortometraggi, a 3,99 euro al mese);
  • Mezzo (il meglio della musica classica, jazz e dance, a 2,99 euro al mese).
PrecedenteSerie D, due ipotesi per continuare il campionato
SuccessivoCaso Lazio, la Procura FIGC indaga sul via libera dell’Asl

2 COMMENTI

  1. se posso pagare 20 euro per un pass annuale di juventus tv tramite juventus.com che senso ha? follia!

Comments are closed.