La FIGC, in collaborazione con i partner AREL e PwC, celebra i dieci anni dalla prima pubblicazione di ReportCalcio realizzando una edizione speciale del documento che illustra in maniera puntuale e rigorosa il Sistema calcio in Italia, analizzandone l’evoluzione sul piano economico-finanziario, organizzativo, infrastrutturale e fiscale in un arco temporale che va dal 2009 al 2019.

Una sintesi ragionata, scaturita dalle oltre 1.600 pagine prodotte e che compongono un patrimonio unico di informazioni, dati e tendenze che la FIGC mette a disposizione di tutti gli stakeholder della famiglia del calcio, per valorizzare una volta di più uno dei pilastri della propria attività istituzionale, la trasparenza.

“L’edizione speciale di ReportCalcio – afferma il presidente della FIGC Gabriele Gravina – rappresenta un traguardo ambito e allo stesso tempo un’opportunità per il futuro, a maggior ragione adesso che viviamo un momento di grande incertezza economica e sociale, oltre che sportiva, a causa della pandemia di Covid-19″.

“I numeri e i trend analizzati nel documento sono la fotografia di 10 anni di calcio italiano, con le sue eccellenze e le sue criticità, e sono frutto di una sintesi analitica di studi accurati che ha permesso agli operatori del sistema di rendere il calcio uno dei più importanti fattori di crescita del nostro Paese”.

“Oggi più di ieri, programmare il domani rappresenta una sfida molto complicata, ma è anche dall’esperienza di ReportCalcio che la FIGC e i suoi stakeholders possono trarre spunti per ripartire dopo questa crisi. Con Arel e PwC, che ringrazio ancora una volta, abbiamo condiviso un percorso di valore”.

Il volume rappresenta i numeri che caratterizzano il Sistema calcio nel suo complesso, descrivendone la dimensione, la struttura, l’articolazione, proponendo nuove dimensioni di analisi. Inoltre esamina i principali trend stimando le evoluzioni future, fornendo così un supporto strategico utile ad accompagnare i programmi di crescita del calcio italiano.

Articolato il quadro degli argomenti trattati: dal censimento del calcio italiano, al profilo delle Rappresentative nazionali analizzato sotto il profilo sportivo, mediatico e commerciale; dallo studio sul calcio giovanile e dilettantistico, all’analisi del profilo economico-finanziario, organizzativo, infrastrutturale e fiscale del sistema professionistico, integrato da una finestra di confronto internazionale.

PrecedenteSarah Varetto riorganizza l’area comunicazione di Sky Italia
SuccessivoL’Inter presenta la nuova squadra Inter eSports per Fifa 21
Classe 1990, giornalista.