Azionisti Juventus 2020 – Spuntano il Fondo monetario internazionale (FMI) e la Città di New York, attraverso il fondo pensione dei dipendenti pubblici, tra gli investitori istituzionali che hanno investito nel capitale della Juventus, accanto ad Exor, la holding della famiglia Agnelli-Elkann, con il 63,77%, e al fondo Lindsell Train con l’11,31%.
E’ quanto emerge dagli allegati al verbale dell’assemblea del club bianconero dello scorso 15 ottobre, tenutasi senza la partecipazione fisica dei soci a causa dell’emergenza Covid ma tramite il “Rappresentante Designato”.
Assemblea che era chiamata ad approvare il bilancio di esercizio, chiuso con una perdita di 89,7 milioni di euro, le politiche in materia di remunerazione degli amministratori e il conferimento dell’incarico di revisione legale dei conti per il triennio 2021-2024.
Azionisti Juventus 2020 – I grandi soci stabili dopo l’aumento di capitale
Dalla rilevazione effettuata sul verbale dell’assemblea degli azionisti Juventus 2020 emerge come sia Exor sia Lindsell Train abbiano sottoscritto integralmente la propria quota dell’aumento di capitale da 300 milioni di euro, deliberato nell’autunno del 2019, ed eseguito tra la fine del 2019 e l’inizio del 2020.
Le azioni in portafoglio ad Exor sono passate da 642.611.298 a 848.246.906 in virtù della sottoscrizione di 205.635.608 nuove azioni emesse con l’aumento di capitale.
I titoli in portafoglio a Lindsell Train alla data dell’assemblea degli azionisti Juventus sono invece 150.422.866, in aumento rispetto alle 106.000.317 dell’assemblea del 2019.
In termini percentuali sull’intero capitale sociale, proprio in virtù della sottoscrizione pro-quota delle nuove azioni, i pesi non sono cambiati, con Exor (in attesa che venga attivato il voto maggiorato) stabile al 63,77% e Lindsell Train fermo all’11,37%.
Azionisti Juventus 2020 – Il peso degli investitori istituzionali in assemblea
In calo rispetto alle precedenti assemblee, tenutesi in presenza, il numero di azioni in portafoglio agli investitori istituzionali depositate per partecipare all’assemblea degli azionisti Juventus dello scorso ottobre.
Se negli ultimi anni le azioni depositate erano arrivate a rappresentare circa il 15% dell’intero capitale sociale, nel 2020 le azioni depositate dai fondi sono state inferiori al 2,5%.
Azionisti Juventus 2020 – I fondi più pesanti
Tra i fondi e gli investitori istituzionali presenti in assemblea ad aver depositato i pacchetti azionari più consistenti figurano:
- Il fondo pensione di FeEx con lo 0,70%
- Asset Management Exchange CCF con lo 0,62%
- I fondi di Lyxor con lo 0,20%
Azionisti Juventus 2020 – Le quote di FMI e City of New York
Il Fondo monetario internazionale (International monetary fund) era presente nell’assemblea azionisti Juventus del 15 ottobre 2020 avendo depositato 9.535 titoli della società bianconera.
Più consistente il pacchetto del City of New York Group Trust, che era presente in assemblea con 365.871 azioni del club presieduto da Andrea Agnelli.
Tra gli investitori istituzionali presenti in assemblea con un pacchetto di 14.058 va segnalato anche l”Abu Dhabi Retirement Pensions and Benefits, ovvero il fondo pensione del governo di Abu Dhabi.
Azionisti Juventus 2020 – I soci del club secondo Bloomberg
Se il verbale dell’assemblea offre una fotografia parziale di chi sono gli investitori che hanno investito nella Juventus, un quadro più completo arriva dalle rilevazione di Bloomberg sui grandi fondi o gestori di patrimoni a detenere pacchetti azionari del club.
Investitore | n. azioni | % | Rilevazione |
VANGUARD GROUP | 14.530.422 | 1,09% | 30/09/20 |
DIMENSIONAL FUND ADVISORS LP | 9.133.123 | 0,69% | 31/08/20 |
BLACKROCK | 6.905.029 | 0,52% | 04/11/20 |
NORGES BANK | 6.897.412 | 0,52% | 31/12/19 |
CAAM SGR SPA | 3.200.000 | 0,24% | 30/06/20 |
LYXOR | 2.545.176 | 0,19% | 05/11/20 |
FIDEURAM – INTESA SANPAOLO PRIV | 2.324.000 | 0,17% | 29/02/20 |
INVESTITORI SGR SPA/ITALY | 1.161.600 | 0,09% | 30/09/20 |
STATE OF CALIFORNIA | 910.870 | 0,07% | 30/06/19 |
ARCA SGR SPA | 900.000 | 0,07% | 28/12/18 |
Fonte: Bloomberg
Il grandioso fallimento come nessuno in Europa della gestione Elkann-Agnelli.Negli ultimi 8 anni Elkann/Agnelli hanno investito la cifra monstre di 1 miliardo di euro in giornali di carta, come nessuno in Europa e forse nel mondo, che non hanno prodotto 1 euro di utile; a fronte dell’investimento, nello stadio, che doveva rappresentare il volano, fondamentale per sviluppo finanziario della Juventus,di ZERO euro: ciò la dice lunga sull’effettivo affetto dei 2 per la Juventus che difatti ha i più bassi ricavi in Europa tra le top da stadio oltre che da diritti tv, sponsor e merchandising, questo con la gestione Elkann-Agnelli .Squadre che hanno investito da oltre 10 anni sui giovani come Il Real Madrid hanno però investito e stanno investendo dal 2002 700 milioni nel nuovo Bernabeu che verrà completato nel 2022,idem il Barcellona, partito dalla Masia, circa 800 milioni nel CampNou con completamento nel 2025,questi 2 club saranno ancora più ricchi mentre la Juventus già da anni deve vendere i suoi campioni giovani come Coman e Kean per plusvalenzare e ridimensionare il tetto ingaggi (tranne per gli amici del presidente come bonucci chiellini e buffon o spendendo follemente oltre 640 milioni per anziani come Ronaldo,Higuain,Bonucci,Mandzukic,,Matuidi). Il grande Bayern Monaco campione d’Europa anche lui partito da giovani ha investito però dal 2002 in strutture compresa l’Allianz Arena , 2 centri sportivi e shop del club oltre 490 milioni . Non a caso Real e Barcellona oggi insieme al Manchester United proprietario del più redditizio stadio inglese fino a quello del Tottenham inaugurato 2 anni fa sono e saranno i club più ricchi del mondo.AGNELLI, che non ha competenze nonostante viva calcio da quando era bambino, non ha organizzato e strutturato finanziariamente e dirigenzialmente in modo adeguato la società da 15 anni, ancora non si è ancora si è DIMESSO
[…] della Norvegia) (0,14%), Intesa Sanpaolo (0,17%), lo stato della California (0,07%) e tanti altri. Da quest’anno sono entrati a far parte del mondo Juve anche il Fondo Monetario Internazionale (FMI), che detiene […]