Juventus Sarri risoluzione
(Photo by FILIPPO MONTEFORTE/AFP via Getty Images)

Juventus Sarri risoluzione – Prosegue il tira e molla tra la Juventus e il suo ex allenatore, Maurizio Sarri, per la risoluzione del contratto del tecnico campione d’Italia. Un contratto triennale, che era stato ufficializzato il 16 giugno 2019 e che lo lega ancora alla Juventus fino al 30 giugno 2021.

Juventus Sarri risoluzione – Le cifre

La Juve ha pagato a caro prezzo l’anno sabbatico di Allegri (14 milioni lordi) e ora vuole un’intesa con Sarri. Il contratto dell’ex tecnico di Chelsea e Napoli è in scadenza, con l’opzione di rinnovo fino al 2022 che non sarà ovviamente attivata. Da questo nasce il primo intoppo. Il club bianconero da contratto dovrebbe versare 2,5 milioni netti al tecnico proprio perché non eserciterà il prolungamento per un’altra stagione.

Oltre la penale per non aver esercitato la clausola per il terzo anno, la società del presidente Agnelli dovrebbe pagare per intero lo stipendio per il 2020/21. Sarri in bianconero aveva un ingaggio di 5,5 milioni di euro netti, più le tre mensilità che la scorsa primavera furono riversate sul prossimo bilancio. L’obiettivo del club è quello di eliminare i 2,5 milioni della clausola e di spalmare i 5 milioni di ingaggio. Sarri si è consultato con Fali Ramadani e Alessandro Pellegrini e non è convinto.

Per trovare un’intesa servirebbe un assist da un altro club che vuole puntare su Sarri. C’è andata vicina la Fiorentina, che ha poi optato per il ritorno sulla panchina viola di Cesare Prandelli, che ha preso il posto dell’esonerato Iachini. Sarri ha voglia di tornar in panchina e attende una nuova opzione. La Juventus spera che una chiamata arrivi presto, ma la trattativa per la risoluzione prosegue a prescindere.

PrecedenteDa Qatar 2022 al ranking: quanto vale Bosnia-Italia
SuccessivoMarco Bogarelli nuovo socio di minoranza del Mantova

1 COMMENTO

  1. HANNO DATO 7 MILIONI L’ANNO AD ALLEGRI SENZA MOTIVO (avessi detto Klopp che al Liverpool prendeva prima del rinnovo dopo la champions vinta 6 milioni), poi lo hanno esonerato dopo però aver accettato cose assurde tipo la cessione di Coman per far giocare il 30enne Mandzukic, il ritorno di Bonucci,l’acquisto di Bernardeschi per 40 milioni,l’acquisto di Higuaon per 90 milioni, l’acquisto di Pjanic per 30 milioni. Poi lo hanno cacciato per queste scelte, ma hanno preso Sarri pagando al Cjelsea una clausola di 5 milioni più uno stipendio di 11 milioni lordi annuale più il 50% per il secondo anno. Insomma se Agnelli gestisse un qualunque altro top club euroeo, sarebbe stato cacciato all’istante e gli sarebbero stati chiesti i danni per scelte o assolutamente aberranti o in malafede.Sembra che a sabotare la Juventus Agnelli lo abbia fatto apposta se non fosse incredibile.AGNELLI, che incredibilmente non ha competenze nonostante viva calcio da quando era bambino, non ha organizzato la società da 15 anni, ancora non si è ancora non si è DIMESSO

Comments are closed.