Dove vedere Supercoppa spagnola Tv streaming
(Photo by Francois Nel/Getty Images)

Supercoppa di Spagna 2021 – Niente Arabia Saudita per la Supercoppa spagnola 2021, che si sarebbe King Abdullah Sports City Stadium di La Mecca. Real Madrid, Barcellona, ​​Athletic Bilbao e Real Sociedad, le quattro squadre protagoniste dell’edizione 20/21 della competizione, si giocheranno il trofeo tra il 13-14 gennaio (semifinale) e il 17 gennaio (finale) e aspettano di sapere dove si affronteranno.

Secondo quanto riporta El Pais, la Federcalcio spagnola reale (RFEF), si è data fino a giovedì – 17 dicembre – come limite per decidere dove si giocheranno le partite, dopo che ha concordato con il governo saudita di trasferire le tre partite sul territorio nazionale a causa dell’insicurezza legata alla pandemia Covid-19.

Sono stati gli stessi organizzatori a proporre il cambio di sede, nonostante abbiano firmato un accordo triennale con la federazione spagnola per ospitare il torneo. Le ragioni alla base della richiesta sono legate alla probabile impossibilità di avere i tifosi allo stadio nel mese di gennaio. Per lo spostamento della sede della competizione è stato richiesto in cambio un prolungamento del contratto per uno o due anni ulteriori.

Supercoppa di Spagna 2021: la proposta della Junta de Andalucía

La Federazione è ora in trattativa con la Junta de Andalucía, che si è proposta per l’organizzazione dell’evento. La finale di domenica 17 gennaio dovrebbe tenersi allo stadio La Cartuja, mentre sono ancora da stabilire le sedi delle semifinali per le quali le principali candidate sono Córdoba e Málaga. Tutto dipenderà dalle raccomandazioni sanitarie e non è da escludere che le tre partite possano essere giocate nella città di Siviglia.

La Junta de Andalucía ha già raggiunto un accordo con la federazione spagnola per ospitare quattro finali della Copa del Rey a La Cartuja tra il 2020 e il 2023. Ancora da definire la data per il recupero della finale della stagione scorsa tra Athletic Bilbao e Real Sociedad.

Supercoppa di Spagna 2021: la distribuzione dei premi

La federazione, oltre a decidere la sede delle semifinali, sta negoziando con le società l’importo economico che riceveranno per la partecipazione, che sarà ridotto rispetto allo scorso anno a causa della crisi economica causata dalla pandemia.

La prima edizione, tenutasi lo scorso gennaio, ha lasciato un scia polemica sulla distribuzione economica. Secondo quanto riporta El Pais il Real Madrid e il Barcellona hanno ricevuto sei milioni di euro in pagamenti fissi, l’Atletico Madrid due e il Valencia un solo milione. Il club del Mestalla in seguito, a giugno, ha presentato ricorso contro la RFEF dinanzi all’ufficio del registro e distribuzione di Madrid. Un contenzioso che non è stato ancora risolto.

Ufficialmente, secondo quanto approvato dall’Assemblea della RFEF, il premio fisso per la partecipazione ammonta a 800.000 euro. Il raggiungimento della finale porta in cassa 1,4 milioni di euro e la squadra campione si aggiudica ulteriori 2 milioni.

SCOPRI LINK DI ENI GAS E LUCE: SKY E NETFLIX GRATIS PER DUE MESI

PrecedenteIl Parma lancia la maglia “Legends” ispirata al 1998/99
SuccessivoQuando arriva cassa integrazione in deroga: i dati Inps al 3 dicembre