Quanto vale la sponsorizzazione Juve-Jeep? I dettagli ufficiali sono stati resi noti dalla società bianconera che, per obblighi Consob, ha pubblicato un “Documento informativo relativo ad operazione di maggiore rilevanza con parti correlate”.
“L’operazione consiste nella sottoscrizione dell’accordo (il “Contratto di Sponsor Ufficiale”), avente ad oggetto, principalmente, la sponsorizzazione della maglia da gioco di Juventus indossata dalla Prima Squadra in occasione delle partite ufficiali del Campionato di Serie A, della Coppa Italia, della UEFA Champions League, della UEFA Europe League, di partite amichevoli e/o di altri tornei ai quali essa partecipa, oltre ad ulteriori diritti di visibilità e benefici addizionali (l’“Operazione”)”.
“A fronte dei diritti concessi, FCA corrisponderà a Juventus per le stagioni future la seguente remunerazione base per le seguenti stagioni sportive:
- Con riferimento al periodo dal 1° luglio 2021 al 30 giugno 2022: Euro 45 milioni, oltre IVA
- Con riferimento al periodo dal 1° luglio 2022 al 30 giugno 2023: Euro 45 milioni, oltre IVA
- Con riferimento al periodo dal 1° luglio 2023 al 30 giugno 2024: Euro 45 milioni, oltre IVA
“Il Contratto di Sponsor Ufficiale prevede altresì, per le stagioni sportive 2021/2022, 2022/2023 e 2023/2024, la corresponsione dell’importo di Euro 1 milione, oltre IVA, in caso di accesso alla finale di UEFA Champions League”.
“Infine, il Contratto di Sponsor Ufficiale prevede una possibile riduzione del corrispettivo base, per ciascuna stagione sportiva oggetto del contratto, in caso di: (i) mancata partecipazione da parte di Juventus alla UEFA Champions League (riduzione pari a Euro 2 milioni, oltre IVA); (ii) mancata partecipazione da parte di Juventus all’Europa League o eliminazione prima dei quarti di finale della medesima competizione sportiva (riduzione pari a Euro 2 milioni, oltre IVA)”.
In questi due casi, il club bianconera “precisa che i predetti importi sono tra loro cumulabili e, pertanto, gli stessi potranno sommarsi al verificarsi delle rispettive condizioni che ne determinano la maturazione; in tal caso, la riduzione massima complessiva del corrispettivo base per ciascuna stagione sportiva risulterebbe pari a Euro 4 milioni, oltre IVA”.
“Il corrispettivo base per ciascuna stagione sportiva previsto dell’Accordo di Sponsorizzazione, pari a Euro 45 milioni, è dovuto al considerevole valore della maglia Juventus, in linea con l’incremento di importanza e di popolarità del brand”, si legge ancora nel documento.
In base quindi all’analisi delle cifre, “l’operazione è stata valutata in sede di approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione della Società in data 29 dicembre 2020, previo parere favorevole del “Comitato per le operazioni con parti correlate” di Juventus (il “Comitato Parti Correlate”), che in data 17 dicembre 2020 ha espresso, all’unanimità, motivato parere favorevole al compimento dell’Operazione ai termini ed alle condizioni pattuiti, ritenendo la stessa di interesse per la Società, conveniente e corretta”, conclude la società bianconera.