Ci sono sportivi che preferiscono astenersi dall’avere un rapporto sessuale la sera prima di una gara mentre ce ne sono altri che, invece, affermano che stare con la persona amata li faccia sentire meno tesi sul campo. A volte gli sportivi finiscono per pensare che coltivare un rapporto di coppia possa influire negativamente sulla loro carriera.
In questo articolo ci focalizzeremo sulla correlazione tra amore/sesso e sport e sulle influenze che una relazione romantica può avere sulla performance sportiva.
Un appuntamento prima di una gara
Godersi un incontro romantico prima di una gara non è un pericolo per la performance sportiva: tutt’altro. Frequentare una persona che vi fa stare bene metterà in circolo nel vostro corpo l’ossitocina, l’ormone dell’amore, e le endorfine, gli ormoni della felicità, rendendo il vostro corpo più rilassato, meno teso.
Molti sportivi dichiarano di preferire il rilassamento alla concentrazione prima di una gara importante. Se nelle ore immediatamente precedenti alla competizione c’è bisogno di richiamare a sé tutta l’attenzione possibile, non c’è motivo per cui trascorrere una piacevole serata (purché non finisca troppo tardi) debba indebolire la vostra performance sul campo l’indomani.
Ecco perché i migliori siti per incontri sono dei luoghi così frequentati dagli atleti single anche prima di un match importante. La bellezza di stringere contatti interessanti non fa a pugni col desiderio di dare il massimo in campo.
L’amore vero: la vera motivazione
Gli sportivi professionisti, soprattutto se emergenti, tendono a concentrarsi molto sulla carriera e molto poco sulla vita sentimentale.
Tutto ciò è comprensibile, ma anche sconfessato dalla realtà. Certo, gareggiare mentre ci si porta dentro le ferite di un amore concluso è qualcosa che non augureremmo a nessuno, ma vogliamo parlare dell’incredibile impulso motivazionale che un amore appagante è in grado di dare?
Dovremmo smettere di considerare corpo e mente come due realtà separate, che procedono su binari diversi: entrambe sono parte di un tutt’uno organico e, quindi, entrambe contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi della propria vita.
Puntare esclusivamente sul fisico senza preoccuparsi del proprio lato emotivo non è la scelta migliore, né quella che conduce a migliori performances.
L’amore vero è la vera motivazione, abbiamo detto nel titolo, ed è così: una relazione sana può realmente motivare i nostri sforzi fisici, dirigendoli verso risultati migliori. Tanto quanto motiva la nostra voglia di stare bene e di creare qualcosa di positivo. Per essere esseri umani e sportivi migliori non dobbiamo trascurare nessuno dei nostri bisogni, materiali o immateriali che siano.
Avere al proprio fianco un partner comprensivo e attento, soprattutto quando si presentano gli inevitabili giorni bui, può fare davvero la differenza, anche sul terreno di gioco.
Un ottimo hobby per la coppia
Se nella coppia entrambi siete atleti – professionisti, ma anche amatori- avete dalla vostra parte uno dei migliori ingredienti per dare il meglio, sul campo e fuori. In primo luogo, potrete capirvi meglio a vicenda. Avrete molta più comprensione per alcuni aspetti della vita che ai non sportivi potrebbero stare stretti (come la sveglia presto e la dieta controllata).
Inoltre, se praticate la stessa disciplina, potreste considerare l’idea di allenarvi insieme: in questo modo il miglioramento delle prestazioni fisiche corrisponderà a un rafforzamento dell’empatia di coppia, del senso di “squadra” e della connessione sessuale. Compatibilmente con gli impegni di ciascuno, anche guardare con interesse le gare del partner è un modo utile per motivarlo e per rafforzare la vicinanza tra voi.
Non c’è nulla di meglio che avere il proprio partner a bordo campo, quando si affrontano sfide difficili.
[…] vedere il sito web […]
[…] vedere il sito web […]
[…] imparare i fatti qui ora […]
[…] visita questo link […]
[…] puoi controllare qui […]
[…] puoi controllare qui […]
[…] puoi controllare qui […]