Serie A saldo mercato – Quali sono i club che hanno il saldo peggiore sul mercato dei trasferimenti dal 2016 a oggi? A questa domanda ha risposto il CIES Football Observatory, che ha preso in considerazione gli investimenti e i ricavi dei club dei migliori cinque tornei europei (Serie A, Liga Premier, Ligue 1 e Bundesliga) per quanto riguarda il calciomercato.
Il Manchester City è il club che ha generato il saldo peggiore in questi anni (-631 milioni di euro) con oltre un miliardo di investimenti e cessioni per 375 milioni. Anche sull’altra sponda di Manchester, quella dello United, i conti dicono -586 milioni e secondo posto in classifica.
Ribaltando la graduatoria, sono due club francesi quelli che vantano il saldo migliore nelle operazioni tra entrate e uscite. Il Lille ha fatto registrare un +191 milioni grazie a diversi affari – tra i quali ricordiamo Leao al Milan e Osimhen al Napoli –, mentre il Lione si è fermato a +151 milioni.
Nella classifica dei saldi peggiori il terzo posto è occupato dal Barcellona, che tra tutti è il club che ha speso di più: 1,171 miliardi di euro. I blaugrana hanno incassato però 700 milioni dalle cessioni, portando il saldo finale a -471 milioni.
Serie A saldo mercato – Inter, Juve e Milan le peggiori
Spostando lo sguardo sulla Serie A, è l’Inter la società che ha il saldo negativo peggiore dal 2016 a oggi. Il club nerazzurro ha speso 664 milioni di euro incassandone 278 milioni per un saldo di -386 milioni di euro (quinto posto tra i club considerando anche gli altri campionati).
Segue al secondo posto il Milan (- 311 milioni di euro) con spese per 577 milioni e cessioni che hanno fruttato 266 milioni. Chiude il podio dei saldi peggiori la Juventus (-249 milioni) che è il club che ha speso di più in Serie A (999 milioni) incassando però 700 milioni dalle cessioni negli ultimi quattro anni.
Nel massimo campionato italiano sono otto i club che hanno un saldo positivo e il migliore in assoluto è quello dell’Atalanta. I bergamaschi hanno investito 241 milioni in questi anni, registrando però cessioni per 374 milioni di euro. Sul podio anche le due genovesi: per la Sampdoria saldo a +76 milioni e per il Genoa +75 milioni.