Plus500, piattaforma tecnologica leader per la negoziazione di contratti per differenza (“CFD”) a livello internazionale, ha annunciato oggi i suoi risultati preliminari non certificati per l’anno conclusosi il 31 dicembre 2020.
La società – che ricordiamo è legata al mondo del calcio con accordi per lo sponsor di maglia di Atalanta e Atletico Madrid – ha fatto registrare una performance finanziaria record, guidata dalla forza e dalla differenziazione della tecnologia Plus500:
- ricavi totali in aumento del 146% a 872,5 milioni di dollari, con Customer Income, una metrica di crescita chiave, in aumento del 161% a 997,5 milioni di dollari;
- EBITDA, in crescita del 168% a 515,9 milioni di dollari;
- conversione di cassa operativa del 106%, che porta a un aumento del 103% dei saldi di cassa a 593,9 milioni di dollari.
Si conferma la capacità della tecnologia Plus500 di rispondere rapidamente alle notizie e agli eventi di mercato:
- livelli di utilizzo della piattaforma senza precedenti hanno portato a risultati eccezionali in tutte le metriche chiave;
- oltre 82 milioni di operazioni (FY 2019: c.35 milioni), con depositi dei clienti pari a 2,9 miliardi di dollari (FY 2019: 1,0 miliardo di dollari)
- livelli record di nuovi clienti e clienti attivi, a un ARPU interessante, con una riduzione di Customer Churn e AUAC;
- livello coerente di fornitura del servizio ai clienti, nonostante un elevato utilizzo della piattaforma
Il consiglio rimane fiducioso sulle prospettive. L’utilizzo della piattaforma resta elevato nell’anno fiscale 2021 (fino ad oggi):
- ulteriore sovraperformance del reddito dei clienti e delle principali metriche operative;
- controbilanciato da continui movimenti accentuati nella performance di trading dei clienti (Customer Trading Performance), come consueto nelle attuali condizioni di mercato;
- l’utilizzo della piattaforma potrebbe moderarsi, se le condizioni di mercato si normalizzano;
- i ricavi dell’anno fiscale 2021 dovrebbero crescere rispetto a livelli più normalizzati rispetto a quelli dell’anno fiscale 2019. L’EBITDA dell’anno fiscale 2021 sarà sostenuto dalla base di costi snella e flessibile di Plus500 e da un modello aziendale efficiente;
- il Consiglio continua a valutare il potenziale impatto dell’imminente introduzione di nuove normative in Australia, ma ritiene che tale impatto sia già integrato nelle attuali previsioni degli analisti per Plus500
Highlight Finanziari relativi al 2020:
FY 2020* | FY 2019 | Change % | Q4 2020* | Q4 2019* | Change % | |
Revenue | $872,5m | $354,5m | 146% | $91,9m | $95,9m | (4%) |
EBITDA | $515,9 | $192,3m | 168% | $19,9m | $56,6m | (65%) |
EBITDA Margin % | 59% | 54% | 9% | 22% | 59% | (63%) |
Cash balance at period end | $593,9m | $292,9m | 103% | $593,9m | $292,9m | 103% |
David Zruia, Chief Executive Officer della società, ha commentato così i risultati: “Il 2020 è stato un anno eccezionale per Plus500, in condizioni di mercato senza precedenti: abbiamo realizzato una performance record grazie alla forza e all’agilità della nostra tecnologia e alla sua capacità di rispondere rapidamente agli sviluppi del mercato e agli eventi di cronaca. La nostra performance è stata supportata dall’impegno del nostro personale che, in circostanze difficili, a causa della pandemia di COVID-19, ha garantito che i nostri clienti ricevessero un’esperienza di qualità”.
“La nostra visione è quella di consentire un accesso semplificato e universale ai mercati finanziari, mentre iniziamo a evolvere da società tecnologica focalizzata esclusivamente sui CFD a gruppo fintech multi-asset. Miriamo a raggiungere questo obiettivo accedendo a molteplici opportunità di crescita, attraverso investimenti organici nella nostra tecnologia e a M&A mirate. In particolare, puntiamo ad ampliare la nostra offerta di CFD a livello geografico, lanciare nuovi prodotti di trading, introdurre nuovi prodotti finanziari e approfondire il nostro impegno con i clienti per raggiungere la crescita nei prossimi anni”.
“Continueremo inoltre a investire nel nostro business, con circa 50 milioni di dollari in modo incrementale in R&S nei prossimi tre anni, destinati a sviluppare nuovi prodotti e servizi, a guidare l’innovazione e a scalare la nostra tecnologia, compresa la creazione di un nuovo centro di R&S in Israele”.
“Plus500 continua a operare in conformità con le leggi applicabili, gli standard normativi globali e le migliori pratiche del settore, e rimaniamo ben posizionati per adattarci ai futuri cambiamenti normativi, se e quando saranno implementati”.
“In un ambiente di mercato senza precedenti, in cui le circostanze possono evolvere molto rapidamente, la forza della nostra tecnologia ci assicura di essere ben preparati per la crescita futura e, di conseguenza, il Consiglio rimane fiducioso sulle prospettive di Plus500”.