Come funziona elezione presidente FIGC – E’ tutto pronto per l’assemblea elettiva della Figc, chiamata a scegliere il nuovo numero uno del calcio italiano tra Gabriele Gravina, presidente uscente, e Cosimo Sibilia, presidente della LND.
Ma come funziona l’elezione del presidente della FIGC? Ad eleggere il presidente federale saranno 276 delegati in rappresentanza delle società di Lega Serie A, Lega Serie B, Lega Pro e Lega Nazionale Dilettanti, di Associazione italiana calciatori, Associazione italiana allenatori e Associazione italiana arbitri, che voteranno però secondo pesi ponderati. Ovvero ci sono delegati il cui voto peserà più degli altri.
Come funziona elezione presidente FIGC – Il peso dei delegati
Ai fini del calcolo delle maggioranze assembleari, il complesso dei voti spettanti ai delegati è pari a 516 voti: ovvero ciascuno delegato pesa in termini di voti secondo il peso della percentuale della propria componente. Questa la suddivisione dei delegati:
- Serie A – 20 delegati (il voto di ciascuno ne vale 3,10 per una somma complessiva di 62);
- Serie B – 20 delegati (1,29, per una somma totale di 25,8);
- Lega Pro – 58 delegati (1,51, per una somma totale di 87,58);
- LND – 91 delegati (1,93, per una somma totale di 175,63);
- Calciatori – 52 delegati (1,98, per una somma totale di 102,86);
- Allenatori – 26 delegati (1,98, per una somma totale di 51,48);
- Arbitri – 9 delegati (1,15, per una somma totale di 10,35).
Professionisti, dilettanti e arbitri, oggi tutti esprimeranno la propria preferenza per uno dei due candidati.
Come funziona elezione presidente FIGC – Chi sono i delegati
I Delegati per le società delle Leghe professionistiche sono i Presidenti dei club (20 LNP Serie A, 20 LNP Serie B, 58 Lega Pro) o i loro rappresentanti; i Delegati per le società della LND (91), per gli atleti (52), per i tecnici (26) e per gli ufficiali di gara (9) sono quelli eletti secondo i rispettivi regolamenti.
Come funziona elezione presidente FIGC – Modalità di voto e quorum
Le votazioni avranno luogo a scrutinio segreto con sistema di voto elettronico. Il Presidente Federale sarà eletto con la metà più uno dei voti esprimibili dai presenti accreditati in Assemblea (50%+1). Per individuare il presidente eletto verranno effettuati sino a tre scrutini.