Il River Plate è al lavoro per ampliare il proprio stadio. Alla fine del 2021 scadrà il mandato di Rodolfo D’Onofrio e il presidente punta a lasciare in eredità un Monumental rinnovato, con una capienza di 82.074 posti e adeguato alle nuove tecnologie.
Come riporta Palco 23, il prossimo passo è quello di ampliare la capienza dell’impianto oltre gli 80 mila spettatori con la costruzione di alcune tribune che andranno ad occupare lo spazio che attualmente separa il campo dagli spalti, ora occupato da cartelloni pubblicitari.
In questo modo, i tifosi sarebbero più vicini all’azione. Parallelamente, i lavori comprenderanno il cambio di tutti gli stalli in legno e dei seggiolini in tutti i settori del Monumental. «L’intenzione è vedere se riusciremo a farcela una volta che la Copa America sarà finita», ha spiegato Rodolfo D’Onofrio a Espn.
«Il progetto è finito. Quello che dobbiamo fare ora è il finanziamento dei lavori e vedere se possiamo farlo in parte o completamente. Mi piacerebbe poterlo iniziare prima della fine del mio mandato. Sarebbe una soddisfazione», ha aggiunto il presidente.
Il costo del progetto sarà di circa 20 milioni di euro. Un investimento in aggiunta a quello fatto negli ultimi mesi di 2,2 milioni di euro, in cui il campo è stato abbassato di 1,8 metri ed è stato installato un prato ibrido di ultima generazione, sono stati installati i servizi igienici e le tribune sono state dotate di connessione Wi-Fi.
El Monumental sarà una delle sedi della Copa America, torneo che si terrà tra l’11 giugno e il 10 luglio. Al termine della competizione, l’intenzione del club è quella di avviare i lavori per ampliare la capacità dello stadio condizione che si ottengano i finanziamenti necessari, tenendo conto della pandemia e della complessa situazione economica in Argentina