Corso Finance per non Finance Manager

Se è vero che squadra che vince non si cambia, come amava ripetere Vujadin Boskov, è altrettanto noto che occorre un’evoluzione continua per tenere il passo di un mondo che evolve velocemente come il calcio. È per questo che la sesta edizione del Corso executive Finance per non Finance ManagerFondamenti di gestione finanziaria nel settore del calcio professionistico introduce numerose novità.

“L’impatto del Covid-19 su questo settore, i possibili futuri cambi della proprietà di alcune società di calcio, la costituzione di una media company per la gestione dei diritti TV, l’evoluzione della gestione degli stadi rendono ancor più importante avere solide conoscenze di bilancio e di finanza anche per chi non si occupa di queste materie – spiega Claudio Sottoriva, docente di Metodologie e determinazioni dazienda dellUniversità Cattolica e direttore scientifico del Corso executive Finance per non Finance Manager –. La nuova edizione del nostro Corso, unico nel panorama italiano, coniuga aspetti economico-aziendali a quelli tecnico-giuridici. E lo fa in un contesto del tutto peculiare in cui, ancora più del passato, la buona governance delle società di calcio diventa fondamentale per la continuità aziendale dei nostri club”.

Nel segno della continuità con le passate edizioni, vi saranno interventi di professionisti di primario standing nell’ambito del diritto sportivo, della fiscalità, dell’economia e finanza di settore nonché delle operazioni di calciomercato. Il calcio non è un gioco – commenta Valerio Casagrande, CFO del Parma Calcio e condirettore del Corso –. Con buona pace dei romantici, sono gli aspetti economici che guidano il funzionamento dei club di calcio professionistici. Vi mostreremo come”.

Tra i temi di grande urgenza che verranno trattati, la sostenibilità economica dei club calcistici, anche in considerazione della negativa congiuntura economica che rende sempre più difficile l’accesso a capitali esterni. La sostenibilità è il nodo cruciale per il futuro del settore calcistico – chiosa Gabriele Nicolella, Avvocato e condirettore del Corso –. Indagando le dinamiche e i risvolti dell’universo che ruota intorno all’acquisizione dei calciatori e alla loro gestione, approfondiremo le significative esperienze volte a fornire strumenti per un efficientamento delle risorse”.

Il Corso executive, promosso da Cattolica per lo Sport, è patrocinato, tra gli altri, da:

  • Lega Serie A;
  • Lega Nazionale Professionisti B (Lnpb);
  • Lega Pro;
  • Olympialex;
  • Associazione Italiana Avvocati dello Sport;
  • Associazione Italiana Allenatori Calcio (Aiac).

Il percorso formativo è costituito da due moduli, ciascuno della durata di 14 ore, frequentabili separatamente o congiuntamente dall11 al 19 maggio 2021. Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 5 maggio 2021. Per informazioni è possibile scrivere a elisa.ballerini@unicatt.it oppure telefonare al numero 02.72345834.

PrecedenteJuve, il peso dei prestiti: quanto costano i giocatori non in rosa
SuccessivoIl gol di Caicedo contro il Crotone spinge la Lazio in borsa