Champions League vs Super Bowl
Super Bowl e Champions League a confronto

Un accordo da oltre 100 miliardi di dollari, quasi 10 miliardi l’anno. È questa la cifra che le televisioni statunitensi e Amazon hanno messo sul tavolo della NFL, la lega Usa di football americano, per trasmettere le gare in diretta per dieci anni dal 2023. Una cifra che fa impallidire il resto dello sport, statunitense e non solo. E, soprattutto, un obiettivo che già da tempo il calcio europeo si era prefissato.

«Attualmente c’è una potenzialità inespressa dei format del calcio, visto che la finale di Champions vale oltre un miliardo di euro contro i 5 miliardi del Super Bowl del football americano». Le parole sono di Karl-Heinz Rummenigge, pronunciate nel gennaio 2016 ad un evento all’Università Bocconi di Milano. Oltre cinque anni dopo, quel divario resta, non solo verso il Super Bowl come evento ma nei confronti anche di tutta la stagione NFL.

D’altronde, gli ultimi dati disponibili dell’Uefa (relativi alla stagione 2018/19) parlano di ricavi per la Champions League dai diritti televisivi pari a circa 2,5 miliardi di euro a stagione, circa la metà di quanto incassa oggi la NFL e oltre tre volte in meno rispetto a quanto incasserà nel decennio che partirà nel 2023.

I numeri degli ascolti, tuttavia, sembrano premiare la NFL rispetto alla Champions. Negli Usa 71 dei 100 eventi con maggiori ascolti nel 2020 erano legati all’NFL, anche se gli ascolti sono in calo nelle ultime stagioni. Secondo i dati diffusi da Nielsen, hanno seguito l’ultimo Super Bowl in tv solo 96,4 milioni di telespettatori, la cifra più bassa dal 2007, ai quali vanno aggiunti gli spettatori all’estero, stimati tra 30 e 50 milioni. Le gare dell’ultima regular season hanno registrato, secondo Nielsen, una media di 15,4 million spettatori a gara.

Numeri che, secondo i dati della stessa Uefa, sembrano nettamente superiori alla Champions: complessivamente, gli spettatori per la Champions League nel 2018/19 sono stati 1.106.033.925 per tutte le 125 partite dalla fase a gironi in poi, mentre per la la finale (sempre nella stagione 2018/19), la federcalcio continentale parla di 94 milioni di spettatori live.

Eppure si tratta di uno sport che ha una portata sicuramente maggiore rispetto al football americano. Cosa non funziona? È quello che Uefa, club e leghe stanno studiando in questi mesi per accorciare il gap dal 2024 in poi. Il modello svizzero (che tra l’altro ricalca, quantomeno in parte, l’NFL nel non far incrociare ogni stagione tutte le squadre nella regular season) sembra la strada che larga parte degli staekholders vuole tentare, con migliorie e dettagli che andranno trattati tra le parti.

Non è detto, però, che basti per avvicinare quella corsa miliardaria che vede l’NFL aver già ampiamente preso il largo. Tanto che, nel confronto diretto, chi sembra potersi avvicinare di più al football è la Premier League, che oggi incassa poco più di 5 miliardi di euro dai diritti tv.

PrecedenteDazn: «99% famiglie può già guardare calcio in streaming»
SuccessivoSerie A, Crotone-Bologna in streaming: dove vedere la gara in diretta
Classe 1990, giornalista.