Twitter costo account verificati
(Photo credit should read KARIM SAHIB/AFP via Getty Images)

Tesla apre alle criptovalute. Attraverso un tweet semplice e conciso, Elon Musk non ha lasciato spazio a interpretazioni di alcun tipo: “Ora potete comprare una Tesla con i Bitcoin”. 

Il tweet, pubblicato intorno alle ore 9:00 di mercoledì 24 marzo, segue quanto annunciato dalla casa automobilistica a inizio febbraio, quando affermò di aver comprato l’equivalente di 1,5 miliardi di Bitcoin e anticipò che avrebbe accettato la criptovaluta in pagamento per i suoi prodotti.

Tesla sarà quindi una delle primissime società a permettere l’acquisto dei propri beni utilizzando la moneta virtuale, nata del 2009, fino a questo momento utilizzata principalmente per acquisti nel mercato dell’Asia orientale. La società di Elon Musk potrebbe aprire la strada ad una rivoluzione in questo senso, con altre compagnie che potrebbero seguirne l’esempio, rendendo sempre più comune l’uso del Bitcoin nella vita di tutti i giorni.

Attualmente, il valore di un singolo “coin” oscilla tra i 45 mila e i 50 mila dollari. Entro la fine dell’anno, Tesla dovrebbe permettere a tutti i clienti al mondo di inviare pagamenti tramite il portafoglio in Bitcoin, per coprire il prezzo totale del veicolo scelto. Al listino attuale, un investitore americano potrebbe acquistare una Model 3 Performance con circa 0,93 Bitcoin oppure una Model S Plaid+ con 2,5 Bitcoin.

PrecedenteIl Comune di Milano verso bilancio in rosso di 350 milioni nel 2021
SuccessivoL’NBA punta a incassare 75 miliardi dai diritti tv