Olimpico apertura come funziona
(Copyright: ESPA Photo Agency)

Lo stadio Olimpico di Roma si prepara alla riapertura. L’appuntamento è la gara inaugurale di EURO 2020, nella quale l’impianto potrà aprire per il 25% al pubblico, un’occasione per la quale ci si è mossi «da settembre per farsi trovare preparati», spiega il presidente e ad di Sport e Salute Vito Cozzoli.

Il progetto è denominato “Progetto Smart security” e consentirà ai tifosi di assistere agli incontri che si terranno a Roma. Il presidente della FIGC ha sottolineato che alle gare saranno ammessi «i vaccinati, chi ha già avuto il Covid e chi è negativo al test antigenico effettuato a ridosso dell’incontro». Tutti i documenti che attestano la non contagiosità andranno inseriti in una piattaforma web collegandoli al proprio biglietto, in modo da non creare file ai tornelli per il controllo dei certificati.

Come spiega La Gazzetta dello Sport, si sta lavorando per costruire un meccanismo per cui alla conferma del biglietto, lo spettatore riceva anche un piano per l’accesso all’Olimpico, che definisce quale e a che ora entrare (ingressi e uscite saranno infatti scaglionati), ma anche quale strada percorrere.

Arrivati al tornello si passerà veloci, grazie anche alle nuove tecnologie su cui ha puntato Sport e Salute. È stato infatti rinnovato il parco videocamere e alle 151 del Parco del Foro Italico, se ne aggiungeranno 48 con tecnologia AxxonSoft di intelligenza artificiale che consentiranno di misurare la temperatura al semplice passaggio al tornello.

Inoltre, con il sistema Skeleton Detection queste telecamere, poste all’ingresso ma anche all’interno dello stadio, potranno determinare il distanziamento tra le persone. Appena dovesse venire meno il metro e mezzo di distanza imposto dall’Oms scatterebbe un alert per ripristinare le giuste misure. In caso di episodi di febbre, invece, saranno predisposti spazi per l’isolamento del potenziale positivo.

All’interno dello stadio gli spettatori verranno distribuiti in quattro macrosettori:

  • tribuna Monte Mario;
  • tribuna Tevere;
  • curva Sud;
  • curva Nord.

Qui ci saranno diversi blocchi funzionali, con segnaletiche e mobilità finalizzate a gestire ingressi circoscritti di persone, garantendo afflusso, deflusso e servizi in sicurezza. In tutto, l’aggiornamento (non solo tecnologico) dell’Olimpico ha richiesto investimenti tra i 5 e i 6 milioni di euro. In parte ripagato dal milione abbondante che la UEFA ha già versato per l’affitto della struttura.

GUARDA IL GRANDE SPORT DI SKY IN STREAMING SU NOW. CLICCA QUI E SCOPRI L’OFFERTA GIUSTA PER TE

PrecedenteSerie A, Sky resta in pole per l’ultimo pacchetto di diritti
SuccessivoLVMH ribadisce: «Nessun interesse per il Milan»