Nuovo format coppe europee dal 2024
(foto: Uefa.com)

Nonostante lo strappo dei 12 top club, che hanno annunciato la nascita della Super League in contrapposizione al progetto di riforma della Champions League, il comitato esecutivo dell’Uefa ha dato comunque il via libera al nuovo format delle coppe europee, che dovrebbe entrare in vigore a partire dalla stagione 2024-2025.

«Il nuovo format sostiene lo status e il futuro dei campionati nazionali di tutta Europa. Mantiene inalterato il principio secondo cui i risultati e i piazzamenti a livello nazionale devono essere la chiave per la qualificazione, e riconferma i principi di solidarietà attraverso gioco e competizione aperta», ha spiegato il presidente dell’Uefa, Aleksander Ceferin.

«Questo nuovo format manterrà vivo il sogno di ogni squadra europea di partecipare alla UEFA Champions League grazie ai risultati ottenuti in campo e consentirà la sopravvivenza a lungo termine, la prosperità e la crescita a tutti, e non solo a un ristretto gruppo di club autoselezionati», ha aggiunto il numero uno del calcio europeo facendo riferimento al progetto concorrente della Super League.

Il nuovo format della Uefa Champions League

Aumenta il numero delle squadre della UEFA Champions League, che dalla stagione 2024-2025 saliranno da 32 a 36.

Il cambiamento più radicale riguarda la trasformazione dalla tradizionale fase a gironi, che diventerà un unico campionato tra tutte le partecipanti (il cosiddetto sistema svizzero)

Tutte le squadre avranno la garanzia di disputare almeno 10 partite contro 10 avversarie diverse (cinque in casa e cinque in trasferta), anziché sei partite contro tre squadre in casa e in trasferta.

Le prime otto classificate di questo campionato si qualificano direttamente per la fase a eliminazione diretta, mentre le squadre dal 9° al 24º posto disputeranno gli spareggi (con partite di andata e ritorno) per conquistare un posto agli ottavi di finale.

Il nuovo format di Uefa Europa League e Uefa Conference League

Variazioni simili saranno applicate in UEFA Europa League (8 partite nella fase campionato) e UEFA Europa Conference League (6 partite nella fase campionato).

Dopo eventuali consultazioni e accordi, anche queste due competizioni potrebbero essere allargate a 36 squadre nella prima fase.

Come ci si qualifica alla Champions League

La qualificazione per la UEFA Champions League rimarrà aperta e dovrà sempre essere conquistata tramite il piazzamento in campionato.

Uno dei posti in più a disposizione andrà alla terza classificata in campionato nella quinta federazione del ranking UEFA.

Un altro posto sarà assegnato a una vincitrice del campionato, potrando da quattro a cinque il numero dei club che si qualificano attraverso il cosiddetto “Percorso Campioni”.

Gli ultimi due posti andranno ai club con i coefficienti più alti negli ultimi cinque anni che non si sono qualificati per la fase a gironi di Champions League ma si sono qualificati per la fase preliminare di Champions League, per l’Europa League o per l’Europa Conference League.

Nessuna variazione al calendario

Tutte le partite prima della finale si giocheranno a metà settimana, rispettando dunque il calendario delle competizioni nazionali di tutta Europa.

GUARDA IL GRANDE SPORT DI SKY IN STREAMING SU NOW. CLICCA QUI E SCOPRI L’OFFERTA GIUSTA PER TE

PrecedentePaolillo: «Superlega? Era nell’aria, ma non può coesistere coi campionati»
SuccessivoIl Verona: «Nessuna richiesta di estromissione di altri club»