Infinity quanti dispositivi
(Foto Imago, via Onefootball)

Superato, almeno per il momento, l’uragano Superlega, la UEFA deve preparare le contromosse per rispondere alle esigenze del calcio europeo, la cui difficoltà economica è stata uno dei fattori scatenanti del terremoto.

Come riporta l’edizione odierna di Repubblica, tuttavia, la direzione che la federazione europea prenderà seguirà un approccio diverso da quello della Superlega: non un aumento dei ricavi, ma piuttosto un contenimento dei costi.

L’idea, supportata anche dall’ad del Bayern Rumenigge, è quella di riportare le spese delle società su cifre più sostenibili. Nascerà quindi un nuovo Fair Play Finanziario, che sarà accompagnato da un salary cap simile a quello che voleva introdurre la Superlega.

Ad essi si aggiungeranno iniezioni di capitali a garanzia dell’esposizione, con ridistribuzione del market pool e della ricchezza. La UEFA nel 2019/20 ha messo a referto ricavi per oltre 3 miliardi, dei quali circa 2,4 miliardi sono stati distribuiti ai club tra Champions ed Europa League.

La UEFA sembra inoltre intenzionata a monetizzare e commercializzare con maggiore efficacia aspetti fino a questo momento poco considerati, o comunque non a sufficienza, come ad esempio gli highlights delle partite delle coppe europee.

Insomma, se la Superlega da un lato ha creato attriti e un clima teso tra i 12 club fondatori e il resto della comunità calcistica, dall’altra parte potrebbe aprire le porte a una stagione di riforme fondamentali per il mondo del calcio.

GUARDA IL GRANDE SPORT DI SKY IN STREAMING SU NOW. CLICCA QUI E SCOPRI L’OFFERTA GIUSTA PER TE

Precedente«Ci saranno conseguenze, al lavoro con il team legale»
SuccessivoLa Superlega, Johnson e la pressione sugli Emirati per il City