Il settimanale tedesco Der Spiegel ha pubblicato una serie di estratti dell’accordo firmato dai 12 club europei fondatori della Superlega. Ricordiamo che il progetto, annunciato solamente a inizio settimana, è stato momentaneamente sospeso dopo l’uscita di scena dei club inglesi.
I documenti pubblicati dal settimanale tedesco mostrano il carattere vincolante dell’accordo che, almeno inizialmente, aveva previsto l’adesione di 15 club fondatori poi scesi a 12 a causa del forfait di Paris Saint Germain, Bayern Monaco e Borussia Dortmund.
Uno degli aspetti più interessanti riguarda la ripartizione dei ricavi. Come si legge sugli estratti del contratto, la distribuzione della sovvenzione iniziale – pari ad almeno 3,525 miliardi di euro – viene effettuata tra i club fondatori come segue:
- Una quota del 7,7% per: Arsenal, Bayern Monaco, Chelsea, Barcellona, Juventus, Liverpool, Manchester City, Manchester United, Paris Saint-Germain, Tottenham;
- Una quota del 3,8% per: Milan, Atletico Madrid, Borussia Dortmund, Inter.

Il contratto indica inoltre che i club della Superlega avranno diritto alla trasmissione di quattro partite della stagione regolare in diretta e in esclusiva su quelle che vengono definite “Core Club Platforms”, diverse dai “Secondary Club Channels”.
In particolare, l’accordo stabilisce che:
- “in esclusiva” si intende che i diritti tv saranno a disposizione delle sole Club Core Platforms, che non saranno resi disponibili alla trasmissione per altre media company e che non faranno parte del pacchetto centrale dei diritti;
- Per “Club Core Platforms” si intende le piattaforme operative – e pre-approvate – di ciascun club partecipante alla Superlega, inclusi i siti internet, le applicazioni mobile e piattaforme televisive del club escludendo i “Secondary Club Channels”
Inoltre, per le prime due stagioni della Superlega era stato stabilito che Barcellona e Real Madrid avrebbero ricevuto 60 milioni di euro ciascuno, pagabili in due tranche differenti. Dunque, al termine di ognuna delle prime due stagioni i club avrebbero ricevuto 30 milioni di euro aggiuntivi.