Messa alle spalle la doppia sfida con l’Ajax, la Roma si prepara a scendere in campo per le semifinali di Europa League. Si tratta di un appuntamento prestigioso per i giallorossi, che tornano ad affrontare il Manchester United in incontri ufficiali dopo tredici anni.
Il doppio confronto mette in palio la finale della competizione, un traguardo che sarebbe importantissimo per la Roma per due motivi. Intanto, la possibilità di mettere in bacheca un trofeo e in secondo luogo la qualificazione diretta alla fase a gironi della prossima edizione della UEFA Champions League.
Roma quanto vale finale Europa League – Le cifre base
Ma quanto vale il raggiungimento dell’eventuale finale per il club giallorosso? Ancora prima di disputare le partite valide per la fase a gironi, la società di Dan Friedkin aveva incassato 5,92 milioni di euro tra bonus per la partecipazione alla competizione (2,92 milioni) e ranking storico (3 milioni).
Manca la quota del marketpool, più difficile da calcolare dato che la UEFA ha rivisto le cifre al ribasso a causa dell’emergenza Coronavirus. Come si evince infatti dai premi per la stagione 2019/20, la stessa Roma aveva incassato oltre mezzo milione di euro in meno rispetto al totale per il suo percorso in Europa League (che le ha fruttato 16,9 milioni).
Roma quanto vale finale Europa League – I bonus risultati
Bonus partecipazione | 2,92* |
Ranking storico | 3 |
Bonus girone | 1 |
Bonus risultati | 2,47 |
Bonus sedicesimi | 0,5 |
Bonus ottavi | 1,1 |
Bonus quarti | 1,5 |
Bonus semifinali | 2,4 |
Bonus finale | 4,5** |
Market pool | da calcolare |
TOTALE | 19,39 |
*dati in milioni di euro; **8,5 milioni in caso di successo in finale
Per quanto riguarda i risultati, la Roma ha incassato 2,47 milioni di euro dai gironi frutto di quattro vittorie con Cluj (due volte) e Young Boys (due volte), che hanno fruttato ciascuna 570 mila euro, e di un pareggio (con il CSKA Sofia) che ha portato 190 mila euro. A questi va aggiunto il bonus da un milione per il primo posto nel girone.
La qualificazione matematica ai sedicesimi di finale ha inoltre garantito un ulteriore bonus pari a 500 mila euro. A questi vanno poi sommati 1,1 milioni per il raggiungimento degli ottavi e ulteriori 1,5 milioni di euro per la conquista dei quarti di finale.
Con il passaggio alle semifinali della competizione, la cifra totale è cresciuta ulteriormente di altri 2,4 milioni. In caso di qualificazione alla finale, la Roma si garantirebbe ulteriori 4,5 milioni, che sarebbero 8,5 milioni in caso di conquista del trofeo.
In questo caso la cifra andrebbe a toccare dal minimo di 19,39 milioni di euro al massimo di 23,39 milioni di euro. Va ricordato che a questa cifra rimane da aggiungere quella derivante dal market pool, che – per rendere l’idea – nella scorsa stagione è stato pari a 7,6 milioni per i giallorossi.