Serie A qualità trasmissione
(Foto Andrea Staccioli / Insidefoto)

Con l’avvicinarsi della fine della stagione calcistica 2020/21 e con lo sguardo già ai tornei del prossimo anno, va via via definendosi anche il quadro dei diritti televisivi per il futuro, che vedrà stravolgimenti a livello di Serie A e coppe europee, ma non solo.

Partendo dal massimo campionato italiano, è ormai noto che Dazn trasmetterà le dieci sfide di Serie A a giornata per il ciclo 2021-2024. Per queste partite – sette in esclusiva e tre in co-esclusiva – la piattaforma di sport in streaming, in partnership con Tim, ha messo sul piatto un’offerta da 840 milioni a stagione.

Inoltre, dopo settimane di assemblee e attesa, nella serata di ieri è stato ufficialmente assegnato anche il pacchetto 2 dei diritti, che garantisce la trasmissione di tre gare in co-esclusiva con Dazn per ogni giornata.

I club hanno deciso di accettare l’offerta di Sky, che ha messo sul piatto una media di 87,5 milioni di euro a stagione. L’emittente manterrà così una parte della Serie A per le prossime tre stagioni, a condizione che rinunci però al ricorso presentato contro l’assegnazione dei pacchetti 1 e 3 a Dazn e contro il bando presentato dalla Serie A.

Restando in Italia, l’emittente satellitare ha inoltre acquisito i diritti tv della Serie B per le prossime tre stagioni. Tra il 2018 e il 2021 il torneo è stato trasmesso da Dazn, mentre ora passerà nelle mani di Sky. La pay-tv di Comcast trasmetterà le gare via satellite ma anche in streaming su Now, motivo per il quale – essendo in vigore per Sky un divieto di esclusive web legato alla sentenza del Consiglio di Stato sulla vicenda R2 – un’altra piattaforma OTT potrebbe acquistare i diritti del campionato cadetto.

Per chiudere il cerchio con le competizioni nostrane, non ci sono ancora novità per quanto riguarda i diritti della Coppa Italia e della Supercoppa italiana per i prossimi tre anni. Negli ultimi mesi si è vociferato di un interesse da parte di Mediaset, che potrebbe provare nuovamente l’assalto alle due competizioni, dopo il tentativo fallito del 2018 (l’offerta fu più bassa di 2 milioni a stagione rispetto a quella della Rai).

Capitolo coppe. Qui la situazione è praticamente definita, con Sky che trasmetterà Champions League, Europa League e Conference League. Per quanto riguarda la massima competizione europea per club, la pay-tv ha acquisito i diritti di 121 partite a stagione a pagamento (satellite, digitale e streaming con Now).

Le restanti 16 gare – le migliori partite del mercoledì sera – sono infatti state acquisite in esclusiva da Amazon, che le trasmetterà in streaming tramite il suo servizio Prime Video. Le 121 partite di Sky non saranno invece in esclusiva via web, ma verranno trasmesse anche da Mediaset che manderà in onda:

In sostanza, per vedere tutta la Champions League ci si potrà abbonare a una tra Sky e Mediaset (che offriranno gli stessi incontri) con l’aggiunta dell’abbonamento ad Amazon Prime Video. Per quanto riguarda invece Europa League e Conference League, sempre per il divieto di esclusive via web di Sky, un’altra piattaforma potrebbe acquisirne i diritti in streaming: Dazn sarebbe alla finestra.

L’ultima fetta importante dei diritti tv è invece quella legata al calcio internazionale. Sky ha annunciato che dal 2021 al 2024 trasmetterà la Ligue 1, sottraendola così a Dazn che ha mandato in onda le sfide del massimo campionato francese di calcio nelle ultime tre stagioni.

Confermata sulla pay-tv di Comcast anche la Premier League per la stagione 2021/22 e rinnovata la Bundesliga, che sarà parte dell’offerta dell’emittente satellitare fino al 2025. Anche per questi tre tornei i diritti sono stati acquistati non in esclusiva per la parte web. Infine, la Liga spagnola, che dovrebbe invece rimanere nelle mani di Dazn fino al 2024.

Per chiudere, il Mondiale del 2022, che si disputerà in Qatar nei mesi di novembre e dicembre. Tutte le 64 sfide della rassegna iridata sono state acquisite dalla Rai in Italia, con la Tv di Stato che potrebbe tuttavia decidere di rivenderne una parte ad un secondo operatore, probabilmente Amazon.

GUARDA IL GRANDE SPORT DI SKY IN STREAMING SU NOW. CLICCA QUI E SCOPRI L’OFFERTA GIUSTA PER TE

PrecedenteLa Serie A sarà anche su Sky: assegnato il pacchetto 2
SuccessivoDal primo all’ultimo: quanto vale il piazzamento in Serie A