Gli ingenui potrebbero pensare che i libri e il mondo del pallone non abbiano niente in comune.

Ma è davvero così?

È diventata celebre l’accesa discussione tra Daniele Adani e Massimiliano Allegri sull’eterno dualismo tra teorici e pratici nel mondo del pallone.

Nell’attesa di trovare un vincitore in questo eterno confronto tra chi vede nella “pratica” l’unico approccio vincente, e chi invece continua a sostenere che per l’evoluzione di qualsiasi sport sia fondamentale anche un approccio più teorico e analitico, sorge spontanea una domanda:

Per migliorare la propria conoscenza teorica, quali sono i libri migliori mai scritti sul gioco del calcio?

Da secoli, non esiste studio teorico che non riguardi l’utilizzo di libri o, in tempi più recenti, di equivalenti supporti digitali. Un approccio teorico che ha iniziato a riguardare il calcio in maniera consistente solo in tempi recenti, mentre altri sport sono da tempo molto più inclini allo studio di volumi contenenti le principali strategie e statistiche.

Ecco, quindi, alcuni dei libri fondamentali che potranno sicuramente guidarvi verso una conoscenza più approfondita dello sport più seguito del mondo.

Jonathan Wilson – La piramide rovesciata

Storico collaboratore calcistico per il quotidiano britannico “The Guardian” (ora all’Observer), il libro analizza nel dettaglio l’evoluzione tattica del gioco analizzando alcune delle squadre più iconiche e rivoluzionarie della storia del calcio.

Il libro affronta nella sua ultima riedizione (la quinta) la rivoluzione tattica del grande Barcellona, forse la più grande squadra di sempre.

The Football Man – Arthur Hopcraft

Scritto a soli due anni di distanza dal trionfo della nazionale inglese ai mondiali casalinghi del ’66, il libro viene tutt’ora considerato, a discapito della data di pubblicazione, il più grande libro mai scritto sul calcio.

Al suo interno alcune interviste con alcuni “totem” del football professionistico britannico come Alf Ramsey, Bobby Charlton, Nat Lofthouse e Matt Busby.

Tutti i numeri del calcio – Chris Anderson, David Sally

Uno dei libri che si promette di guidare i propri lettori verso un approccio completamente nuovo nei confronti dello sport, molto più simile al modello di analisi dello sport americano, fortemente incentrato su numeri, statistiche e strategie.

Curiosità? Leggendo il libro potreste scoprire che segnare zero goal sia meglio di segnarne uno.

Febbre a 90 – Nick Hornby

Ok, forse non sarà il vostro prossimo manuale tattico, ma questo spiritosissimo e malinconico libro di Nick Hornby è probabilmente il miglior romanzo mai scritto sul mondo del pallone.

Il libro segue da vicino le vicende di una complessa e sofferta relazione d’amore tra un ragazzo e l’Arsenal Football Club. Al libro si ispira anche l’omonimo film con protagonista Colin Firth.

Il genio nevrotico del calcio olandese – David Winner

Un viaggio culturale e storico attraverso le fondamenta di una nazione e di come quest’ultima sia stata in grado di generare forse la più grande rivoluzione calcistica di sempre: il “totaalvoetbal”, il calcio totale.

Una svolta partita da Amsterdam e dall’Ajax e che finì per arrivare grazie al genio di Cruijff a Barcellona, gettando le basi per i trionfi di Rijkaard e Guardiola e la nascita di quella che a detta di molti è stata la squadra più forte di tutti i tempi.

La mia rivoluzione – Johan Cruyff

La storia di uno dei più grandi calciatori di sempre raccontata attraverso le parole dello stesso protagonista. Cruyff non è stato solo un grandissimo campione, ma è stato la spinta culturale ed emotiva di una rivoluzione che ha cambiato per sempre il mondo del calcio.

Le biografie delle super star dello sport tendono spesso ad assomigliarsi, ma proprio come era abituato a fare sul campo da gioco, Cruyff riesce a prenderci in contro tempo anche con le parole.

“Provided you don’t kiss me”, 20 anni con Brian Clough – Duncan Hamilton

Tra una serie infinita di aneddoti a lui dedicati e, soprattutto, due Coppe dei Campioni alla guida del Nottingham Forrest, Brian Clough è stato probabilmente uno dei personaggi più indimenticabili della storia di questo sport. A lui è stata anche dedicata una puntata di “Sky Buffa racconta” nel 2019.

Duncan Hamilton è il giornalista che ebbe il piacere e la fortuna di seguire i successi e i fallimenti del grande allenatore per oltre vent’anni.

Il titolo? “A patto che non mi baci…” e sarebbe la risposta che Clough avrebbe dato ad Hamilton in risposta ad una richiesta di intervista.

PrecedentePaolo Scaroni nominato presidente di Sicura
SuccessivoCeferin boccia l’Europeo itinerante: «Mai più»