Serie A pubblico stadi
Tifosi allo stadio (Copyright: Massimo Paolone/LaPresse via Onefootball)

EURO 2020 con uno sguardo sulla prossima stagione di Serie A, soprattutto per quanto riguarda il pubblico. La rassegna continentale svolgerà anche il ruolo di spartiacque fra un primo e un dopo con la sua deroga che consentirà di non tener conto del tetto dei mille spettatori attualmente in vigore in Italia.

La speranza, spiega La Gazzetta dello Sport, è quella di spianare la strada a un ritorno degli spettatori in Serie A e in tutti i campionati. E l’asticella è realisticamente immaginata all’altezza del 40% delle capienze per l’inizio della nuova stagione, a fine agosto.

Fra l’altro, proprio in queste ore, ne ha parlato lo stesso Mancini, si sta valutando l’ipotesi di un aumento della capienza già per l’Europeo. Potrebbe succedere per la seconda gara con la Svizzera del 16, quando il Lazio entrerà in zona bianca con ulteriori allentamenti delle restrizioni. Mentre il 3 luglio, per il quarto di finale, è più realistico.

Logico che la Lega pensi a una percentuale superiore, ovvio che ci sia maggiore prudenza da parte delle autorità governative che per la verità non hanno ancora aperto il fascicolo insieme con il Cts. Di certo, un Europeo che riduca al minimo le criticità significherebbe la possibilità già da metà luglio di organizzare una ripartenza robusta per le società.

SCOPRI LE NUOVE OFFERTE DI SKY PER LA STAGIONE 2021/2022. CLICCA QUI E COMPILA IL FORM SUL SITO DI SKY PER AVERE TUTTE LE INFO SU CALCIO, SPORT E INTRATTENIMENTO

PrecedenteBenedetto Vigna nominato nuovo ad di Ferrari
SuccessivoPlatini: «Superlega? Club hanno diritto di crearsi torneo»