Il sindaco Dario Nardella ha lanciato oggi il bando internazionale di progettazione per il nuovo stadio di Firenze, un progetto su cui è al lavoro in prima persona da tempo. Come indicato dal primo cittadini, potrebbe essere contemplata la realizzazione di nuove curve interne, in parallelo a quelle esistenti, e l’eliminazione del parterre realizzato per i Mondiali di Italia ’90 al posto della pista di atletica, mentre la Torre di maratona, le scale elicoidali e la struttura generale della tribuna centrale sono tra gli elementi del progetto di Pier Luigi Nervi da conservare.
Nuovo stadio Firenze: i dettagli del progetto svelati dal sindaco
“Ci sarà un lavoro di valorizzazione – ha spiegato – delle linee progettuali di Pier Luigi Nervi levando tutte quelle sovrastrutture che sono state messe nel corso degli anni: da un lato lo stadio potrà essere più funzionale e più bello, dall’altro si valorizza ancor di più il tratto distintivo del progettista Nervi”.
La capienza netta è prevista è di 40.000 posti e per essi è prevista la copertura. L’idea allo studio è quella di rendere l’impianto operativo sette giorni su sette, non solo nei giorni di gara.
“Poi potranno essere inserite nello stadio – ha aggiunto Nardella – le seguenti funzioni: spazi per l’ospitalità, aree lounge, skybox in misura decisamente maggiore di quella attuale, aree per i media, punti di ristoro, un museo del calcio aperto al pubblico tutti i giorni dell’anno, attività commerciali legati alla squadra della Fiorentina, parcheggi di hospitality, nursery”.