Parma nuovo stadio

Due documenti – uno di 39 pagine e uno di oltre 120 pagine – relativi al progetto per il nuovo stadio “Tardini” di Parma sono stati resi pubblici sul sito dell’amministrazione comunale della città emiliana.

Si tratta del progetto preliminare e della relazione illustrativa del nuovo impianto da gioco che lo studio di architettura Zoppini di Milano sta realizzando per il club crociato presieduto da Kyle Krause, e che vedrà la luce nel prossimo futuro.

La decisione del club emiliano di rendere pubblico al progetto è legata alla volontà di rispondere anche alle esigenze di trasparenza che erano state avanzate dai residenti delle zone adiacenti allo stadio.

La pubblicazione di questi documenti non è infatti un atto dovuto, non essendo previsto dalla norma, «ma una scelta condivisa da Comune e soggetto proponente che rappresenta una estrema volontà di trasparenza e coinvolgimento di tutta la città nella riqualificazione del Tardini», sottolinea il vicesindaco di Parma con delega allo sport Marco Bosi.

«Con questo atto il Parma Calcio ha agevolato potenziali altri partecipanti in sede di gara e per questo va a loro un ringraziamento per l’apertura dimostrata. Una scelta che si inserisce coerentemente all’interno del percorso, condiviso con la città, le istituzioni e le associazioni verso il rinnovamento del nostro Stadio. Ricordo infine che quanto pubblicato è la proposta ricevuta che dovrà essere valutata dall’organo tecnico che è la conferenza dei servizi, prima di arrivare all’esplicitazione dei pareri politici in Consiglio e Giunta», ha concluso Bosi.

Dalla “Relazione illustrativa” emergono alcuni dettagli interessanti legati alla struttura del nuovo stadio, a cominciare dalla facciata, che nasce – si legge nel progetto – dall’idea «di relazionarsi con la storia di Parma, quindi partendo dal concetto che la facciata parte dall’idea del mattone a vista e si trasforma in un materiale più moderno come l’acciaio corten.».

La copertura, invece «nasce dall’ispirazione della tradizione di Parma del Teatro Farnese, una copertura di materiale differente rispetto al resto dello stadio che si appoggia sulle tribune per coprire tutti i settori».

«Oltre all’ispirazione della Parma antica si utilizzeranno materiali moderni che renderanno sempre maggiore l’esperienza visiva e ambientale dell’evento. Si utilizzerà un materiale riflettente nella zona dei tifosi della curva nord e come bordura del resto della copertura nella zona esterna per riflettere l’esperienza dello stadio già dall’esterno», conclude il documento a proposito della copertura.

GUARDA EURO 2020 IN STREAMING SU NOW. CLICCA QUI E SCOPRI L’OFFERTA GIUSTA PER TE

PrecedenteIntesa Sanpaolo diventa official partner di NBA in Italia
SuccessivoZhang a Sala: «Suning nell’Inter a lungo termine»