Dopo la vittoria dell’Italia sulla Turchia nella sfida inaugurale di Euro 2020 a Roma, YouGov, società internazionale attiva nel campo delle ricerche di mercato e analisi dati, ha aggiornato la propria rilevazione sul sentiment degli italiani verso la nazionale di calcio e i campionati europei.
Rispetto alla rilevazione effettuata la settimana scorsa (clicca qui per approfondire) cresce il numero degli italiani convinti che la squadra guidata da Roberto Mancini possa laurearsi campione d’Europa nella finale dell’11 luglio a Wembley.
Se una settimana fa la percentuale di coloro che dichiaravano di credere al “sogno azzurro” era del 39%, alla vigilia della sfida tra Italia e Svizzera il dato è salito al 43%.
In crescita, dopo la convincente vittoria contro la Germania, coloro che vedono nella Francia la favorita per la conquista di Euro 2020 (dall’11,5% al 16,3%), mentre la nazionale tedesca e quella inglese, che prima venivano date entrambe vincenti da oltre il 5%, sono in calo.
L’euforia per gli azzurri fa inoltre crescere l’interesse degli italiani verso Euro 2020. Diminuisce, rispetto alla precedente rilevazione, il numero di coloro che dichiarano di non guardare nessuna partita.
E anche tra le motivazioni alla base dell’interesse per Euro 2020 la buona partenza degli azzurri ha avuto i suoi effetti. Coloro che hanno risposto “Per sostenere il mio Paese” passano dal 31% a 40% – dato statisticamente significativo al 99%. Cresce molto quindi l’attaccamento alla nazionale e, nel complesso, il coinvolgimento generale.
Piace anche il ritorno del pubblico negli stadi, seppur negli stadi a capienza ridotta. Coloro che trovano gli europei meno interessanti a causa del poco pubblico scendonodal 60% al 48,6%.