Calhanoglu stipendio Inter
(Foto: Imago Images, via Onefootball)

Hakan Calhanoglu giocherà la Champions League il prossimo anno, e lo farà a Milano. Nulla di strano, se non fosse che il trequartista turco non scenderà in campo indossando la maglia del Milan, ma come lui stesso ha confermato, si accomoderà sull’altra sponda del Naviglio, quella nerazzurra.

«Ho raggiunto un accordo con l’Inter, domani sosterrò le visite mediche e firmerò il contratto», ha spiegato il 27enne, appena eliminato dall’Europeo con la sua Turchia, al sito Trt Sport.

I rossoneri si preparano a vedere partire un altro dei tasselli che hanno riportato il club nella massima competizione europea dopo otto lunghi anni. Dopo Donnarumma – che nelle prossime ore sarà ufficialmente un calciatore del Psg – un altro calciatore lascia a causa della mancata intesa per il rinnovo del contratto.

Ne ha approfittato l’Inter, che complice la situazione (ancora in evoluzione) di Christian Eriksen ha voluto tutelarsi con un giocatore esperto – ma non così avanti negli anni – e che può essere funzionale al gioco di Simone Inzaghi. Questione tecnica a parte, con il Milan che dovrà quindi muoversi per trovare un sostituto (e per riportare a casa Brahim Diaz) cerchiamo di capire quale sarà l’effetto economico di questa operazione.

Partendo dal Milan, l’effetto sicuro sarà il risparmio sull’ingaggio del trequartista, che in rossonero percepiva 2,5 milioni di euro netti a stagione (circa 4,6 milioni di euro lordi), i quali non peseranno dunque sul bilancio 2021/22.

Va detto però che per i rossoneri si tratta di un’altra importante perdita a zero, dopo quella di Donnarumma, e di un giocatore che non può dunque essere monetizzato. Il valore netto di Calhanoglu a bilancio era ormai pari zero, quindi una cessione avrebbe generato una plusvalenza secca.

Chiaramente, per poter essere ceduto il calciatore avrebbe dovuto prima rinnovare. Se lo avesse fatto alle condizioni alle quali firmerà per l’Inter – 5 milioni netti più uno di bonus – il Milan avrebbe messo a bilancio costi per 9,25 milioni nel 2021/22, ma un’eventuale cessione nel mercato estivo 2022 (ipotizziamo per 35 milioni, valore di mercato secondo Transfermarkt) avrebbe ampiamente coperto il costo dell’ingaggio.

Passando invece ai nerazzurri, come detto l’accordo è stato trovato sulla base di 5 milioni netti più uno di bonus a stagione. Calhanoglu dovrebbe siglare un contratto triennale e il suo peso sul bilancio 2021/22 – in termini di ingaggio – sarà pari a 9,25 milioni di euro lordi.

A questi potrebbero aggiungersi eventuali commissioni per l’agente, che andrebbero ammortizzate spalmandole in base agli anni di contratto esattamente come avviene per i costi dei cartellini.

GUARDA EURO 2020 IN STREAMING SU NOW. CLICCA QUI E SCOPRI L’OFFERTA GIUSTA PER TE

PrecedenteScaroni: «Champions importante per conti e per tifosi Milan»
SuccessivoEuro 2020, Ucraina-Austria in streaming: dove vedere la gara in diretta