Roberto Mancini (Photo Alfredo Falcone - LaPresse via Onefootball)
Roberto Mancini (Photo Alfredo Falcone - LaPresse via Onefootball)

Dopo la vittoria dell’Italia sul Galles che ha consentito agli azzurri di Roberto Mancini di chiudere a punteggio pieno la fase a gironi  di Euro 2020, YouGov, società internazionale attiva nel campo delle ricerche di mercato e analisi dati, ha aggiornato la propria rilevazione sul sentiment degli italiani verso la nazionale di calcio e i campionati europei.

Rispetto alla rilevazione precedente (clicca qui per approfondire) cresce il numero degli italiani convinti che l’Italia, attesa sabato 26 giugno dalla sfida degli ottavi di finale contro l’Austria, possa laurearsi campione d’Europa nella finale dell’11 luglio a Wembley.

Evidentemente le vittorie convincenti degli azzurri nella fase a gironi hanno contribuito ad allargare la platea di coloro che credono che il successo finale possa davvero arrivare. Il dato è infatti passato dal 39% registrato alla vigilia del torneo, al 43% dopo la vittoria nella sfida inaugurale contro la Turchia, fino al 53% alla vigilia della sfida con l’Austria.

Nella nuova rilevazione YouGov ha inoltre tracciato un profilo degli italiani che “stanno seguendo con passione” Euro 2020 facendo anche un focus sulle donne.

Tra gli italiani che si dicono più coinvolti del torneo continentale la percentuale di coloro che credono nella vittoria finale della nazionale italiana sale al 63%, mentre tra le donne il dato cresce addirittura al 70%.

Ma quali sono gli interessi delle donne appassionate di Euro 2020 (circa il 43% del totale donne italiane pari a 16,3 milioni di persone).

Ecco le risposte rilevate da YouGov:

Calcio, non c’è solo la Nazionale:

  • Serie A % interesse (70% vs 44% del Totale donne)
  • La Liga % interesse (25% vs 14% del Totale donne)

 Oltre al calcio seguono:

  • Nuoto (36% vs 23% del Totale donne)
  • Ciclismo (23% vs 14% del Totale donne)
  • Tennis (25% vs 13% del Totale donne)

Servizi Online utilizzati:

  • Amazon Prime Music (34% vs 26% del Totale donne)
  • DAZN (14% vs 9% del Totale donne)

Dove seguono/guardano lo sport:

  • TV (live) (73% vs 59% del Totale donne)
  • Social Media (30% vs 19% del Totale donne)
  • Online (22% vs 14% del Totale donne)

Ancora ampio gender-gap vs uomini:

  • Motorsport % seguito (25% vs 33% degli uomini)
  • Rugby % seguito (3% vs 8% degli uomini)
  • E-sport % interessati (12% vs 18% degli uomini)
  • Calcio % praticato ultimi 12 mesi (7% vs 18% degli uomini)

SCOPRI TUTTE LE SOLUZIONI DI YOUGOV PER IL MONDO DELLO SPORT. CLICCA QUI E COMPILA IL FORM

PrecedenteAtletico: approvato aumento di capitale da 180 milioni
SuccessivoIl sindaco di Salerno: «Pronti ad azioni legali in difesa del club»