Chi è Maurizio Arrivabene
Maurizio Arrivabene (copyright: Fabio Ferrari/via Onefootball)

Attraverso un comunicato ufficiale, la Juventus ha annunciato che «il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di attribuire deleghe per la gestione dell’Area Football e i relativi poteri a Maurizio Arrivabene, consigliere della Società, eletto dall’Assemblea dei soci tenutasi in data 25 ottobre 2018 e tratto dalla lista presentata dall’azionista di maggioranza EXOR N.V».

«Sulla base delle informazioni a disposizione della Società, Maurizio Arrivabene ad oggi non detiene azioni ordinarie Juventus», si legge ancora nel comunicato.

A proposito di Arrivabene, nato a Brescia il 7 marzo 1957, dopo una ventennale esperienza in Italia e all’estero nell’ambito di marketing e promozioni, nel 1997 viene assunto in Philip Morris Europa, a Losanna (Svizzera), con la funzione di Manager Event Marketing, per diventare poi Director ed in seguito, per Philip Morris International, Vice President.

Sempre per Philip Morris International assume nel 2007 la posizione di Vice President Marlboro Global Communication and Promotions e dal 2011 il ruolo di Vice President Consumers Channel Strategy and Event Marketing.

Dal 2010 fa parte della F1 Commission in rappresentanza degli sponsor della F1 e – dal 2015 – in rappresentanza della Scuderia Ferrari. Dal 2011 al 2012 è stato membro della Sport Business Academy (SDA Bocconi School of Management e RCS Sport), nel Program Advisory Team.

Dal 2012 fa parte del Consiglio di Amministrazione della Juventus, in cui è stato, fino al 2015, anche membro del Comitato Controllo e Rischi e del Comitato Nomine e Remunerazioni. Dal 2015 fino al 2018 ha assunto il ruolo di Direttore Generale della Gestione Sportiva e Team Principal della Scuderia Ferrari.

SCOPRI LE NUOVE OFFERTE DI SKY PER LA STAGIONE 2021/2022. CLICCA QUI E COMPILA IL FORM SUL SITO DI SKY PER AVERE TUTTE LE INFO SU CALCIO, SPORT E INTRATTENIMENTO

PrecedenteBlackstone torna all’attacco di Rcs: chiesti 505 mln di danni
SuccessivoLa Juve lancia un aumento di capitale fino a 400 milioni