EURO 2028 sede
Leonardo Bonucci e Harry Kane (Foto Andrea Staccioli / Insidefoto)

Non ancora smaltiti i festeggiamenti – e la delusione inglese – per il successo a EURO 2020, la sfida tra Italia e Inghilterra si sposta fuori dal campo. Il nuovo terreno di battaglia, spiega Il Corriere dello Sport, sarà l’organizzazione di EURO 2028.

L’Italia da tempo punta a ospitare un grande evento calcistico, soprattutto per dare nuova spinta al tema della riqualificazione degli stadi o della costruzione di nuovi impianti. Tra le avversarie del Belpaese dovrebbe esserci proprio l’Inghilterra, che punta alla candidatura.

La gestione della finale a Wembley da parte degli inglesi non è piaciuta alla UEFA, che ha aperto un procedimento disciplinare (articolo 16 del Regolamentto) a carico della Football Association per invasione di campo da parte di propri tifosi, lancio di oggetti, fischi all’inno italiano e accensione di fuochi d’artificio.

La commissione presieduta da Thomas Partl sanzionerà dunque l’Inghilterra mentre un’ulteriore indagine è in atto sugli sfondamenti ai tornelli. Bisognerà capire se e quanto costerà o potrà pesare tutto questo sulla scelta di assegnare l’edizione dell’Europeo 2028.

Quel che è certo, però, è che adesso l’Italia, che ha in animo di presentare ufficialmente la propria candidatura può vantare il titolo sul campo e gli elogi da parte della UEFA alla propria organizzazione dell’evento itinerante appena concluso.

L’edizione del 2024 si giocherà in Germania, mentre il prossimo autunno-inverno verrà assegnata la sede 2028. Come è noto, a Roma si sono svolte quattro partite, le tre del girone iniziale dell’Italia più un quarto di finale, proprio Inghilterra-Ucraina, e tutto ha funzionato a dovere.

Ceferin, sotto il cui mandato (in scadenza a inizio 2023) avverrà la decisione, ha già chiarito che la formula itinerante appena sperimenta non sarà riproposta. Oltretutto gli inglesi (dopo che Dublino si è ritirata) hanno finito per giocare 6 delle 7 partite in programma proprio a Wembley.

La sfida è aperta, e un nuovo Italia-Inghilterra si profila all’orizzonte, con la FIGC – e in primis il presidente federale Gravina – che sarebbe ben contenta di bissare il successo appena ottenuto.

Attiva ora DAZN in offerta speciale fino al 28 luglio per 14 mesi a a 19,99€ al mese, invece di 29,99€ al mese

Precedente“Sogno Azzurro”, il docu-film su Euro 2020 su Rai 1
SuccessivoMilan, amichevole in Spagna contro il Valencia il 4 agosto