Donnarumma numero Psg
(Foto: Imago Images, via Onefootball)

Nella giornata di ieri è stato ufficializzato il trasferimento di Gianluigi Donnarumma al Paris Saint-Germain. Si tratta di un’operazione importante per il club parigino, che ha messo a segno un altro colpo dopo gli arrivi di calciatori di alto livello come Hakimi, Sergio Ramos e Wijnaldum.

L’ex portiere del Milan, che ha firmato per un ingaggio monstre, indosserà la maglia numero 50 nella sua avventura parigina, scelta che si discosta dalle ultime maglie indossate: non sarà la 21, vestita agli Europei (proprietà di Ander Herrera al Psg), né la 99 con la quale ha giocato tutte le partite in Serie A dal 2015.

Come riporta Sky Sport, la motivazione è da ricercare nel regolamento della FLP, la federazione calcistica francese. Lo dice l’articolo 576 alla voce “Numeri e nomi”, passaggio così introdotto: «Ai giocatori che possono giocare in prima squadra viene assegnato un numero annuale. Ogni club deve stabilire l’elenco di assegnazione e tale lista non può superare i 30 nominativi: il numero 30 è quindi l’ultimo della lista che può essere completata ed aggiornata con ogni movimento nel club».

«Se un club giustifica l’assunzione di più di 30 giocatori con contratto professionale – si legge ancora nel regolamento –, la Commissione per le competizioni può concedere una deroga al comma precedente». Poi il riferimento più eloquente: «La numerazione fantasiosa è vietata (esempio: 45 – 82). I numeri 1, 16 e 30 sono esclusivamente e necessariamente riservati ai portieri. Come ultima risorsa, è possibile assegnare il numero 40. Tutte le squadre devono avere una maglia numerata 33, non assegnata a un giocatore e riservata alle sostituzioni ultima ora».

Un caso limite quello del Psg che, attualmente, dispone di 8 portieri in rosa dopo l’arrivo di Donnarumma: parliamo di Keylor Navas (maglia numero 1), Sergio Rico (16) e Letellier (30) oltre ad ulteriori estremi difensori nel ruolo senza numerazione e verosimilmente destinati altrove (Areola, Bulka, Franchi e Innocent).

A causa della grande abbondanza nel ruolo, è possibile una deroga proprio in materia di portieri (numeri 40, 50 e 60) senza ricorrere a quelli ritenuti appunto “fantasiosi”. Da qui la decisione di fare ricadere la scelta sul numero 50.

Attiva ora DAZN in offerta speciale fino al 28 luglio per 14 mesi a a 19,99€ al mese, invece di 29,99€ al mese

PrecedenteIl FootGolf sbarca a Sanremo: sfida tra ex calciatori
SuccessivoLe cinque bici più costose del Tour de France 2021