Serie A campagna abbonamenti
Tifosi allo stadio a San Siro (foto Imago Images via Onefootball)

Il calcio italiano ritroverà il suo pubblico, dopo più di un anno e mezzo di attesa. Come riporta la Gazzetta dello Sport, dal 6 agosto comincia di fatto una nuova era per i frequentatori degli stadi: chiunque voglia vedersi una partita dal vivo dovrà possedere il Green Pass, obbligatorio per tutti i cittadini da 12 anni in su.

La decisione è stata presa durante la cabina di regia di ieri pomeriggio, poi approvata dal Consiglio dei Ministri. Gli stadi chiusi sarebbero stati un colpo eccessivamente duro per i club, ma il passaporto vaccinale è una garanzia per evitare o ridurre di gran lunga il pericolo di contagi.

Tuttavia, oltre all’obbligo del Green Pass, vi è anche un’altra grande novità emersa nella giornata di ieri: grazie alla spinta della sottosegretaria Vezzali, all’appoggio di diversi ministri e alla volontà del premier Draghi, il Governo ha alzato tutte le quote per ospitare gli appassionati in stadi e palazzetti. In zona bianca, per gli impianti all’aperto si aprirà al 50% della capienza, per quelli al chiuso al 25%.

A cambiare sono anche i parametri per la zona gialla. Il numero massimo di persone ammesse non può essere superiore a 2.500 per gli impianti all’aperto e 1.000 in quelli al chiuso, oppure al 25% della capienza per le strutture più piccole. Nella speranza che la situazione sanitaria permetta un allentamento ulteriore delle misure.

Attiva ora DAZN in offerta speciale fino al 28 luglio per 14 mesi a a 19,99€ al mese, invece di 29,99€ al mese

PrecedenteMeno gare e soldi: la riforma piace solo alle big di Serie A
SuccessivoI Fan Token come nuova fonte di ricavi per i club